• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [56]
Comunicazione [15]
Biografie [24]
Storia [16]
Giornalismo [4]
Economia [6]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

FALBO, Italo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALBO, Italo Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] ...). La sua affidabilità agli occhi del regime fascista venne confermata anche dal fatto che nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani. Il F. morì a New York il 18 febbr. 1946. Tra le opere del F. vanno ricordate: Profili calabresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIALARGHE, Comunardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIALARGHE, Comunardo Gino Cerrito Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] incarico nel ministero delle Corporazioni, rientrò in patria nel 1940 entusiasta dell'impero, chiamatovi dal direttore dell'agenzia Stefani alla quale prestava i suoi servigi. Nel medesimo periodo, il figlio Giorgio, che era stato vicecomandante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] è il Corriere di Trieste; l'organo del partito comunista, Il Lavoratore, fu per l'annessione alla Iugoslavia e dal 1948 esce in edizione bilingue. L'agenzia di informazioni Stefani ha cessato la sua attività; il suo posto è stato preso dalla Ansa ... Leggi Tutto

WOLFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Bernhard Carlo Antoni Giornalista tedesco, di origine ebraica, detto anche Benda, nato a Berlino il 3 marzo 1811, morto ivi l'11 maggio 1879. Dopo aver gestito una libreria e casa editrice, entrò [...] continuando però ad esser comunemente chiamata Wolffbüro. Affine alle altre grandi agenzie telegrafiche europee, come la francese Havas, l'inglese Reuter, l'italiana Stefani, il Wolffbüro ebbe carattere semiufficiale durante l'impero e la repubblica ... Leggi Tutto

Stéfani, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giornalista (Venezia 1819 - Torino 1861); esordì fondando a Padova la rivista mensile L'Euganeo (1845-47) e il settimanale Il Caffè Pedrocchi (1846-47), nei quali gli intenti politici e patriottici finirono [...] corografico universale dell'Italia (1850-58), al quale comunque diede larga e pregevole collaborazione. Ma il suo nome è soprattutto legato all'agenzia di notizie da lui fondata nel 1853 a Torino e da lui diretta fino al 1861 Gli successe R. Brenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – VENEZIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfani, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
grafometrico
grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, fino alla Emc-Kpmg che parlerà di come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali