CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] con modesti compensi, presso alcuni giornali della Sinistra: lavora infatti durante qualche mese per La Concordia di Valerio e poi, con Depretis e Seismit Doda, perIl Progresso di Correnti ma anche perIl Crepuscolo di Tenca e la Gazzetta di Torino ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di Rimini nel 1960, inducendolo a tornare al lavoro di partito.
Un impegno costante peril PSI di Milano, Craxi aveva iniziato a fornirlo sforzi di pace. Di lì a poco, le agenzie diffondevano la dura riprovazione del governo siriano e anche di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] elogiavano gli sforzi del papa peril mantenimento della pace.
Il primo risultato del paziente lavoro di Casaroli fu, nel internazionali, a partire dall’ONU e dalle sue agenzie specializzate. Nella rivendicazione forte e costante della libertà ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] pubblicistica e lasciò Il Contemporaneo per discordia ideologica sulla valutazione dei lavori del congresso del l’interesse dei giornali per la figura di Cassola, con interviste e servizi fotografici affidati alle agenzie più prestigiose. Inaugurò ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di governo, con la designazione a ministro della Sanità. Rieletto al Senato peril collegio di Alba nel 1987, fu anche componente della commissione permanente Lavoro e previdenza sociale, come preludio al ritorno alla guida del ministero del ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] autori e agenzie private, o tra attori contro capocomici. Insegue il modo in cui il drammaturgo partecipa Notizia si chiude con un esame delle maggiori interpretazioni successive.
Illavoroper Maschere nude si concluse nel 2007. Nell’agosto del ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e della Società anonima Agenzie Florio di Roma, il suo ruolo di eventuale successore inpectore di Mussolini. La sua presidenza non si ricorda se non per pochi episodi che si distaccarono dal tono incolore e rituale impresso abitualmente ai lavori ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] sulla scena e che accadeva intorno a lei»: punto di partenza per considerazioni basilari nel suo ‘metodo’ sulle ‘circostanze date’ e il ’come se’, ossia il ‘se magico’ nel lavoro dell’attore. Per Valerian Svetlov (1906, pp. 27 s.) Zucchi fu la prima ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] l’inserimento di Zevi nel contesto americano. Il padre, Giuseppe Calabi, noto avvocato milanese, rappresentò un significativo riferimento degli esuli italiani a New York e lavoròper diverse agenzie del governo americano (Bruno Zevi intellettuale di ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] resistette a lungo al lavoro: ritornato a Melbourne, si vide costretto ai più vari mestieri per mantenersi, finché non riuscì industriale italiano per l'Estremo Oriente, attraverso il quale si proponeva la diffusione di agenzie commerciali in quella ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...