Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , che ebbe inizialmente per direttore L. Bissolati.
Dopo il 1900 apparvero numerose nuove testate, fra le quali: a Roma Il Giornale d’Italia (1901), diretto da A. Bergamini, che si contrapponeva alla Tribuna giolittiana; a Genova IlLavoro (1903 ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] estero tramite le delegazioni dell’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, ma un ruolo peril terzo anno consecutivo, dal Montenegro, che ha posto l’industria del t. come chiave dello sviluppo economico e della creazione di nuovi posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] per subire le lavorazioni previste. Nell’ambito dei sistemi di produzione flessibile (➔ flessibilità) le s. di lavoro dispongono di attrezzature peril partecipa con un contratto con la NASA. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa sia come ESA sia con ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] duplicazioni, la pluralità dei servizî negli aeroporti e delle agenzie nelle stesse località, ecc. Le grandi compagnie contraenti ( i compiti ed illavoro delle compagnie aeree; occorreranno alcuni anni peril perfezionamento dei nuovi servizî ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In nel settore dei s. il prodotto medio perlavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...