• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Diritto [142]
Economia [84]
Geografia [59]
Temi generali [56]
Diritto del lavoro [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Storia [45]
Scienze politiche [47]
Geografia umana ed economica [49]
Sociologia [37]

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] fino al successivo, ed eventuale, intervento dell’organo di controllo (Alaimo, A., Sub art. 4 (Agenzie per il lavoro), in Il nuovo mercato del lavoro. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 (“Riforma Biagi”), De Luca Tamajo, R.-Santoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] misure volte al suo inserimento nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parti le agenzie per il lavoro o gli altri operatori accreditati, con obbligo di presa in carico, e la previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] rivolte al suo reinserimento nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione che vedano come parte le agenzie per il lavoro o altri operatori accreditati; b) preveda adeguati strumenti e forme di remunerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro

Diritto on line (2016)

Giampiero Falasca Abstract L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] infine, stabilire la procedura di accreditamento dei soggetti abilitati ad operare con l'assegno di ricollocazione. La legge riconosce alle Agenzie per il lavoro autorizzate a svolgere in diritto servizi di somministrazione e intermediazione su tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di applicazione Al rispetto dei principi di non discriminazione sono soggetti tutti i datori di lavoro pubblici e privati, nonché le agenzie per il lavoro, i soggetti pubblici e privati autorizzati o accreditati di effettuare qualsivoglia indagine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] settore introduce, inoltre, precise sanzioni civili e penali a carico degli operatori del mercato del lavoro e delle Agenzie per il lavoro nelle ipotesi di violazione delle norme di tutela della riservatezza delle persone in cerca di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La sperimentazione del contratto di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

La sperimentazione del contratto di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] . Esso è lo strumento attraverso il quale il legislatore riconosce alle agenzie per il lavoro o ad altri operatori accreditati, a fronte dell’effettivo inserimento lavorativo della persona disoccupata/inoccupata, un contributo per il servizio reso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fare come la Germania

Il Libro dell Anno 2012

Ronny Mazzocchi Fare come la Germania Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] si raccontava che nella tranquilla cittadina del Baden-Württemberg si stava cercando personale qualificato, perché le locali agenzie per il lavoro fossero inondate da migliaia di candidature (oltre 10.000) di portoghesi in cerca di un’occupazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

agenzia per il lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)

agenzia per il lavoro agenzìa per il lavóro locuz. sost. f. – Operatore, pubblico o privato, abilitato attraverso autorizzazione rilasciata dal Ministero del Lavoro a svolgere attività di intermediazione [...] tra domanda e offerta di lavoro. Le agenzie per il lavoro sono state istituite con il d. legisl. 276/2003 (v. Biagi, legge), che ha abolito le precedenti agenzie interinali e consentito, per la prima volta nell’ordinamento italiano, l’abilitazione ... Leggi Tutto

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di sana divisione del lavoro, ma rischiano a per il 2010 li abolisce completamente, poi una legge successiva, sempre nel 2010, li ripristina, ma soltanto per i comuni più grandi (oltre i 250.000 abitanti). Le agenzie specializzate. Tra il 2009 e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
lavoro mirato loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali