Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , quasi tutte incentrate nella creazione di un'agenzia responsabile dell'attuazione delle politiche di cooperazione. Qualunque sia l'esito dei lavori parlamentari per una riforma della cooperazione, il nuovo assetto normativo non potrà non prendere ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] struttura ben diversa dal puro mercato odierno del lavoro. Questo è oggi organizzato da agenzie private e da enti pubblici (municipî, stato). Le prime provvedono lavoro, o lavoratori, spesso dietro il pagamento di forti provvigioni, ed esercitano la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] il suo medium: agenzie, quotidiani, radiogiornali e telegiornali). Fu una guerra rischiosa, pagata con la vita dalla giovane e intraprendente inviata del Corriere della Sera, M.G. Cutuli.
L'attacco successivo fu diretto contro l'Irāq, per deporre il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] per la religione e peril suo rapporto con la società. Il positivista Durkheim condivideva con il ad avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi statunitensi R.E. le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali in concorrenza reciproca ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] opere e lavori edili e tecnologici; i Centri regionali automezzi per i servizi di trasporto gestiti direttamente dall'Amministrazione PT. Gli uffici postali si dividono in principali, locali, agenzie e ricevitorie.
Le fonti legislative sono: il Testo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] forza. Quindi, illavoroper la pace, se non sempre la buona volontà di fare il necessario per instaurarla veramente, ha Piave (il 9 dicembre), con il quale gli Austriaci s'impossessarono per poco di alcune trincee d'osservazione ad Agenzia Zuliani, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] tecnico specifico per l'applicazione della legge stessa (Commissariato generale dell'emigrazione). Abolite le agenzie e subagenzie, lavoro, Le correnti periodiche di migrazioni interne in Italia durante il 1905, Roma 1907; id., peril 1910 e il ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] cronaca nera su New York. L'anno successivo vengono fondati l'agenzia Magnum Photos a Parigi da Cartier-Bresson (n. 1908), D. e S. Fukuda (n. 1932; noto peril particolare humor dei suoi lavori) furono rappresentanti di una progettazione grafica che, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] il procedimento venga sospeso per un periodo determinato e l’imputato sia affidato ai servizi sociali per lo svolgimento di un progetto di prova, consistente in una serie di attività di varia natura seguite dalle agenzie controversie di lavoro, è ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] fiduciarie e delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e turismo.
A decorrere agli accessi, ispezioni e verifiche occorrenti peril controllo degli adempimenti da parte dei per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoroper ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...