Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] era il presidente) a Harvard nel 1946 si costituiva un nuovo importante centro per lo studio della teoria sociale, nel quale lavoravano sia evitare di adottare il quadro politico e ideologico all'interno del quale le agenzie che patrocinavano e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] peril decollo di quei settori più deboli dell'economia che il governo ritenga strategicamente importanti. Ciò viene fatto in forme diverse, sia affidando fondi a enti e agenzie e non generano nuovi posti di lavoro. Per questi motivi, alla fine del XX ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ciò che esse sono, atti di fondazione per gli attuali ordinamenti politici e sociali. Illavoro di studiosi come J. Vansina e D. doganali. Lo stile architettonico dei forti e delle agenzie di commercio influenzò notevolmente l'assetto urbanistico e i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] illavoro dei giocatori in base al ruolo, alle caratteristiche fisiche e al peso corporeo. Per i giocatori sovrappeso, per esempio, vengono consigliati salti alla corda per definisce l'istituzione di un'Agenzia internazionale antidoping (WADA, World ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per questo perdere in robustezza. A tale progetto lavorano incessantemente in tutto il mondo scienziati e ingegneri, che peril e alle grandi imprese veliche. L'insieme dei media (agenzie di stampa, quotidiani, periodici, radio, televisione e internet ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Socialista dei Lavoratori Italiani), convocò in Municipio una ventina di giornalisti, tra i quali i corrispondenti dei maggiori giornali italiani e delle più note agenzie di stampa italiane ed estere, per "avvertire il Paese e il mondo che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in germe) ma assiduo lavoro creativo il quale in una serie di agenzie più importanti ancor oggi attive: il 1846 per l'Agence France Presse, il 1848 per l'Associated Press, il 1851 per la Reuter, il 1858 per l'United Press International. Le agenzie ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] gara per parteciparvi e molti operai interrompono illavoroper seguire 'il processo alla tappa'; in questo modo il ciclismo guadagna come per es. Sportal (http://www.sportal.com) ‒ funzionano alla stregua di una vera e propria agenzia stampa ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Provinciale peril Turismo), A.A.S.T. (Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo), Ufficio turistico commerciale, agenzie turistiche, 1991, pp. 93-98.
56. Cesco Chinello, La produzione, illavoro, i movimenti, in Porto Marghera: le immagini, la storia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dei campanelli' (lingyi) poiché giravano peril paese portando dei campanelli che suonavano cioè il compito di coordinare e controllare l'attività delle agenzie provinciali , al servizio del quale aveva lavoratoper diversi anni. La pubblicazione fu ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...