Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] popolata da istituzioni pubbliche e private, come le agenzie di governo centrale e locale, le reti di insegnamento per essere efficace, così come sono agenti esterni alle imprese quelli che definiscono i criteri ottimali per organizzare illavoro. E ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] all’opera fin dai primi dell’Ottocento e dove aprirà una propria agenzia autonoma a Roma nel 1870. Diffondere la Bibbia non solo al prestigio nel portare avanti il progetto; per cui la collaborazione fu interrotta. Illavoro fu continuato con la ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] congresso è ufficialmente convocato per commemorare il XVI centenario dell’editto. La ricorrenza viene evocata – piuttosto alla spicciolata, in realtà – nel discorso di apertura dei lavori: la pace tra Chiesa e Impero ha permesso il fiorire del canto ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] territoriale di civismo e capitale sociale. Per quanto riguarda illavoro nero il risultato peggiore si ottiene nel Mezzogiorno, o meno formalizzata – con operatori di servizi pubblici e agenzie del privato sociale ai fini dell’estensione dei diritti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] a rischio elevato, e di crediti garantiti dall’agenzia federale per le piccole imprese (Small business administration). La Fed per preparare in tempi brevi nuove regole, in modo da renderle operative al momento della ripresa economica. Illavoro ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] i lavori di due diverse commissioni (una per la musica e una peril dramma) promosse tra il 1871 e il 1872 Il teatro d’opera in Italia. Geografia, caratteri, storia, il Mulino, Bologna 1993.
L. Cavaglieri, Tra arte e mercato. Agenti e agenzie ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] per i lavoratori dipendenti di un grado di educazione, di benessere e di sicurezza sociale commisurato agli standard prevalenti entro la comunità politica.
Nuovi diritti sono perciò, peril grandi agenzie economiche e finanziarie, il potere ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] pubblica (per mezzo di istituzioni senza fini di lucro, o direttamente dallo Stato, attraverso apposite agenzie o lavoratori dipendenti (v. Folin, 1982, pp. 9 ss.). La Svezia è probabilmente il solo paese occidentale dove le classi medie spendono per ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le fasce deboli all'interno del mondo del lavoro, ci sono voluti trent'anni per giungere il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme peril diritto al lavoro e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] alti sulle colline, dopo una dura giornata di lavoro accompagnati da «animali mitologici e reali» (p. circenses, contava, peril fascismo come peril nazismo, ma anche per le democrazie, un raramente affiliate a grandi agenzie nazionali. Queste ultime, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...