Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] questa fase, di grande rilevanza, le agenzie spaziali dei principali paesi coinvolti, l rilevate al Polo Sud.
Per quanto riguarda il futuro, peril 2005 è in preparazione da quattro ore che coroneranno vent'anni di lavoro e di studio. In realtà, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] i sistemi gestionali delle agenzie di Stato e quelli delle imprese private. Il passaggio alla governance ha : illavoro, lo svago, il trasporto e l’abitazione. La separazione razionale delle varie funzioni si è in seguito dimostrata nociva per le ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] . "In quanto è una delle più importanti agenzie educative, la famiglia - osserva Horkheimer - provvede combinare psicanalisi e marxismo per la costruzione di una psicologia sociale. Il principale obiettivo del suo lavoro era quindi quello di ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] viene riproposta nella sua versione 'ortodossa' da David B. Truman con illavoro del 1951, The governmental process. Anche se non ama definire, delle agenzie politiche sulle quali intendono esercitare pressione, per cui, se il potere decisionale ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] questo senso illavoro e l’esempio di Robert Capa (pseud. di Endre Ernő Friedmann,1913-1954), definito il più grande fotografo di guerra al mondo e tra i fondatori dell’agenzia Magnum Photos, resta imprescindibile per i professionisti contemporanei ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] inizio con il 'taylorismo'. Per Taylor e per la sua scuola l'organizzazione scientifica del lavoro (scientific management altri tipi di organizzazione - come banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] scienziati su larga scala, da grandi finanziamenti erogati da agenzie governative e dal ruolo di primo piano di tecnologie ), che nel 1961 vi riuscì effettivamente. Il JPL era stato fondato nel 1936 perlavorare sui missili, ma nel 1958 divenne un ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato quotidiana peril tempo meteorologico e, a più lunga distanza, peril clima. Il si citano le attività delle varie agenzie delle scienze del sistema Terra e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] nel 2003 dal Tribunale penale internazionale peril Ruanda per genocidio e crimini contro l’ sugli altri media, grazie al lavoro giornalistico di emittenti come El , dove dal 1996 opera anche l’agenzia indipendente d’informazione Pulsar (finanziata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] d’oro peril design nel 1962 con la cucina serie 700 e nel 1967 con la lavabiancheria P.5. Un successo stroncato il 18 giugno 1968 dall’incidente aereo in cui Lino Zanussi perse la vita; in quell’anno, nei 13 stabilimenti del gruppo lavoravano 13.000 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...