Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di vista) si aggiungono ovviamente tutti quegli enti e agenzie che impersonano i pubblici poteri, con la loro capacità una costruzione sociale, come avviene tipicamente peril tempo di lavoro e peril tempo libero nelle società industrializzate. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] ha visto i governi nazionali e le agenzie internazionali collaborare per diffondere nuove varietà di cereali e alle nuove sementi e alle istruzioni peril loro uso. I magistrati lavoravano appoggiandosi all'equivalente Song dei moderni funzionari ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] è oggi predominante: «Gli enti governativi e le agenzie che erogano gli aiuti vanno collegando sempre di più programmi o finanziano illavoro delle Organizzazioni non governative (ONG) per la realizzazione di scuole e di corsi per adulti in conformità ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e aziende ospedaliere, camere di commercio, enti peril turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie regionali del lavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti peril diritto allo studio, enti autonomi lirici ed ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] alzato il salario minimo del 13%. Ma pochi sono disposti a lavorareperil minimo contrattuale. Lungo il delta del , dalla proliferazione dei blog e dei forum fino alle agenzie matrimoniali che fanno concorrenza al tradizionale ruolo dei genitori nel ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] le agenzie federali Il ritardo nell'approvazione del nuovo soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle divergenti posizioni degli Stati sul ruolo e la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle società per ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] esaminava romanzi, pulp fictions, riviste e lavori teatrali per trarne soggetti. Dopo aver ricevuto istruzioni da di acquistare direttamente la Universal. Pian piano il potere di tali agenzie assunse proporzioni colossali: alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] apparire tale, vadano considerate veri e propri campi di lavoro forzato. Ma volerle trasformare in luoghi di divertimento, , cioè alle potenti agenzie di acculturamento rappresentate dal sistema dei media. È difficile, peril momento, sapere se ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .) o ancora, ad esempio, definendo limiti alle spese, anzitutto peril personale (v., ad es., art. 18 co. 2-bis .a., Italia Lavoro s.p.a il meccanismo del c.d. spoils system agli incarichi conferiti dagli enti pubblici presso enti, società e agenzie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] a lungo termine, che portò alla fondazione dell’Agenzia spaziale italiana.
Un ruolo chiave nell’avvio e produzione di testate nucleari per missili terra-aria e terra-terra. Importante risultò, in tal senso, illavoro svolto da Aurelio Robotti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...