Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di interessi tra governanti e governati - il cosiddetto 'conflitto di agenzia'. I cittadini sono unanimi nel voler limitare mostrato che il desiderio di apparire competente nel proprio lavoroper ottenere altri incarichi remunerativi (per la ' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] per lui, insieme alla divisione del lavoro sociale, la fonte della vita sociale e della moralità: e se c'è "una regola di condotta il confessionale dell'Europa post-riformata la più potente agenzia di conformismo religioso resta a ogni buon conto ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] accordo peril bilancio comunitario 2007-2013, peraltro ridimensionato rispetto a quello precedente. Difficili trattative erano successivamente riprese, per salvare almeno parte delle innovazioni istituzionali concordate in seguito al lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] Stati regionali, città-Stato (come, per es., Singapore), agenzie multilocalizzate: un fiorire di attori non per costituire i contesti di interazione.
Il pensiero sul locale si è arricchito nei primi anni del 21° sec. grazie al lavoro epistemologico ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] fatte peril paese investitore. Concentriamoci dunque sugli effetti che riguardano il mercato del lavoro e la integrazione regionale. Si moltiplicano comunque le esperienze di agenzie nazionali e appositi programmi finalizzati a favorire forme di ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] . Nell'analizzare la struttura e le dinamiche dell'agenzia di socializzazione, in modo particolare la famiglia, non sulla disoccupazione giovanile, le pari opportunità per le donne, illavoro part-time e illavoro in nero, le riduzioni del personale ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] il prezzo' generano incentivi per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Si dimostra, invece - come già aveva intuito in un classico lavoro prendere decisioni produttive, agisce come un'agenzia con attività multidimensionale, condizionata da una ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] la discriminazione scolastica, con l'intervento delle agenzie di controllo della devianza minorile e dell' 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato del lavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della giustizia penale, in "La questione ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] siano; e) la promessa mancata, almeno peril momento, del web, che pullula di in cui si articola la divisione del lavoro sociale, ma serve fondamentalmente a situare la ai loro compiti presiedono oramai altre agenzie che dello spirito critico sono la ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...]
Il 21° sec. dovrà fare inevitabilmente i conti con queste maggiori instabilità: che agenzieperil 56,5% a motivi di lavoro, peril 35,6% familiari, peril 2,9% di studio (il restante 5% si ripartisce in un 1,9% per motivi religiosi, un 1,4% per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...