Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] per quel che abbiamo appena detto, tende a enfatizzarle. Questo atteggiamento è largamente presente nelle agenzie contro il endogena, un filone di analisi iniziato nel 1986 con un innovativo lavoro di Paul M. Romer (Increasing returns and the long-run ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] via precaria, quali quelle a favore delle imprese commerciali e delle agenzie di viaggio e di turismo con più di 50 dipendenti, delle di costituzionalità. Peril fatto che l’entità del trattamento economico – che illavoratore deve accettare, pena ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] a), così come l’istituzione di un’agenzia o altra struttura vigilata dal Ministero delle soltanto nella fase finale di questi lavori che alle funzioni di coordinamento Cassese, per esempio in La medicina giusta peril grande malato, in Il Messaggero, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e l’innovazione (in origine denominato Dipartimento della funzione pubblica) e il Dipartimento Politiche europee (in origine denominato Dipartimento peril coordinamento delle politiche comunitarie). Si tratta, infatti, di strutture organizzative che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] oppure le agenzieper lo sviluppo regionale messe a punto negli anni del New deal rooseveltiano. Il dibattito giunse però abbandonò, dopo pochi anni, i propri impegni pubblici per tornare a lavorare nell’ambito delle imprese di provenienza, private e ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] termini analitici da entrambi i concetti peril rilievo assunto da modelli di relazione dei legami di tipo professionale e lavorativo dopo la crisi della grande fabbrica istituzionale di organizzazioni e agenzie orientate alla tutela delle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] il personale in essi operante (anche in questo per tutto quanto concerne la relativa disciplina si v. voce Agenzie).
Per certi aspetti analogo a quello delle Agenzie è il nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), che, ad un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] con l'istituzione di apposite agenzie incaricate di indirizzare la ricerca la sterilizzazione del diciassettenne Carrie Buck, peril quale fu emessa una diagnosi di Bretagna e di aiutarli a trovare un lavoro. Negli Stati Uniti, l'Emergency Committee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] per la costruzione di una bomba sovietica, che tuttavia vide la luce soltanto nel 1949, nonostante illavoro degli appoggiati e ricevevano abbondanti finanziamenti per la ricerca e la formazione da varie agenzie della difesa o collegate alla ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] per la CIGS la legge prevede l’obbligo peril datore di lavoro di attivare una procedura per 223/1991, aggiunto dall’art. 3, co. 1, l. n. 92/2012);
- agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti (art. 12 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...