Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di tornare a lavorare e a combattere hanno risposto al richiamo della Patria affluendo ai Comandi Militari Provinciali e alle caserme".Pochi numeri dopo (nel nr. 410) si parla dei partigiani. Questo servizio colpisce sia peril fatto che, di ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] visiva abbia avuto inizio più tardivamente per quanto concerne la coordinazione su scala nazionale, molto buon lavoro è stato svolto per lungo tempo in istituti regionali e cittadini sotto il patrocinio di organizzazioni religiose, caritative o ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] il geografo Claude Raffestin (2005), secondo cui lo spazio, o se si preferisce la natura, diventa territorio per effetto del lavoro, e il Sustainable Development; agenzie ambientali e di sviluppo di diversi Paesi mediterranei), per promuovere un ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , previsti dalla previgente normativa, sono a carico dell’agenzia, inquadrata nel settore del terziario. Solo peril settore agricolo e per la somministrazione di lavoro domestico trovano applicazione le erogazioni e gli oneri previdenziali ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] il limite entro il quale i decreti legislativi devono essere emanati (12 mesi per i decreti sulla dirigenza e 18 mesi per quelli sul lavoro e musicale. Area VI: dirigenti dei comparti Agenzie fiscali e Enti pubblici non economici, ivi compresi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] l’istituzione di un comitato europeo peril rischio sistemico (European Sistemic Risk Board competenze in materia di agenzie di rating, strumenti derivati lavori della BCE (in concreto la supervisione microprudenziale è affidata a gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] (o “cedente”) peril caso in cui il “trasferimento” avvenga «tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed enti pubblici provvedimento datoriale (e tanto senza che rilevi il fatto che illavoratore sia destinato a svolgere la sua attività ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] agenzie furono create tramite Regolamenti adottati dal Consiglio negli anni Settanta (il Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale e la Fondazione Europea peril Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro) con il fine ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] per dire — il declassamento della presenza bancaria: a Mestre le direzioni, le sedi centrali e a Venezia — eccezion fatta per la Cassa di Risparmio — agenzielavoro la fototeca di scenografia del teatro in musica. Sua importante acquisizione il fondo ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] politica. Durante questa fase l'influenza delle tradizionali agenzie di socializzazione (famiglia e scuola) viene almeno in nella quale una generazione di lavoratori sarà gravata di pesanti contributi peril pagamento delle pensioni della popolazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...