• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Diritto [142]
Economia [84]
Geografia [59]
Temi generali [56]
Diritto del lavoro [52]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Storia [45]
Scienze politiche [47]
Geografia umana ed economica [49]
Sociologia [37]

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] obbligo di ascoltarle. Da tutto ciò discende il paradosso per cui gli Stati sono, nello stesso tempo, tra autorità domestiche e agenzie globali e tra agenzie globali. In altre disposizioni sugli standard a tutela dei lavoratori, e così via. Le regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] dovuta ad altre cause. Nonostante questo, il movimento per regolamentare l'orario di lavoro del personale ospedaliero andò avanti e nel politiche di altri enti (compagnie di assicurazione e agenzie governative) che pagavano i conti. Durante l'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] il ruolo di nazione all'avanguardia nella ricerca chimica: nella seconda metà del secolo, l'esperienza lavorativa in un laboratorio tedesco divenne un requisito obbligatorio per cominciarono a creare apposite agenzie incaricate di regolarne l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

RANDONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Enrico Anna Millo RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni. Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] presidente del gruppo di lavoro Auto del CEA (Comité Européen des Assurances), fondato nel 1953 per studiare fin dai globale, realizzandosi l’apertura di un’agenzia generale a Tokio, mentre non ebbe seguito il tentativo di rendere più corposa la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIO CONSOLIDATO – COMMISSIONE EUROPEA

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] in seguito il Lloyd italico & l'Ancora, entrambi di Genova, per poi ottenere un'agenzia speciale "vita" per conto della Compagnia honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere del lavoro. L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979. Fonti e Bibl.: U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sbatti la statistica in prima pagina

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Rosina Sbatti la statistica in prima pagina I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] che siano proprio gli stessi giornalisti a cercare il dato-monstre. Il numero è appetibile per vari motivi: è efficace nel catturare l’ il sistema informativo Excelsior, una fonte di dati quantitativi sul mercato del lavoro in Italia. ■    CENSIS. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MARSTALLER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSTALLER, Alberto Ezio Ritrovato – Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza. Nel [...] prima dell’Unità, infatti, si costituirono commissionarie e agenzie di rappresentanza a capitale straniero o, più raramente, dopo il recesso, per motivi di salute, di G. Züblin dalla Marstaller, Züblin & C.; fino ad allora il M. aveva lavorato ... Leggi Tutto

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL (v. vol. IV, p. 692) M. Vidale Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] esistenza di un apparato centrale di coordinamento del lavoro collettivo. La città viene protetta da un ogni caso la presenza di personaggi o agenzie coinvolte nei commerci per via di mare. Fuori dell'acropoli, il blocco A è stato interpretato come un ... Leggi Tutto

dominio

Lessico del XXI Secolo (2012)

dominio domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] IP ha anche altri benefici, per es. la scalabilità, per cui è possibile bilanciare il carico di lavoro su più server che rispondano da enti nazionali designati (Registration authority), da agenzie di controllo come l’ICANN (Internet corporation for ... Leggi Tutto

anticommons, tragedia degli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anticommons, tragedia degli Enrico Baffi Francesco Parisi Evento che si verifica quando la coesistenza di più diritti di veto crea le condizioni per l’utilizzo subottimale di una risorsa comune. Se [...] Heller, ci sono troppi comproprietari (agenzie governative locali, regionali e federali, lavoratori ecc.), ciascuno dei quali ha impossibile (ed è questo un motivo per cui gli ordinamenti statali si riservano il diritto di esproprio quando è possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
lavoro mirato loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali