BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] agenzia Urbs e, dal 1923, il C.V.D.S. (Comité "Veritas" de documentation sociale).
Nonostante questa complessa attività, che per molti aspetti resta ancora da chiarire, ilil B. precisava la prospettiva e la finalità del suo lavoro: distingueva fra il ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] lui diretta, ma la normativa statunitense vietava alle agenzie di banche estere la raccolta di depositi e : la casa, costruendo alloggi per i profughi dislocati nelle varie province italiane; illavoro, con iniziative di formazione professionale ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] per la riconosciuta abilità nell’architettare soluzioni creative a problemi amministrativi, gestionali, giuridici, nei primi anni Settanta diresse il processo di chiusura delle agenzie 144-157; Le leve di lavoro, in Atti della Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per l'industria, e il giudice arbitrale del lavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto del lavoro minorile, e notturno per a Trieste la Fratelli Cosulich Società di navigazione, agenzie marittime e trasporti aerei, presiedendola fino alla morte ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Commercio coloniali droghe e medicinali (c.), Soc. edilizia peril centro di Milano (p.), Finanziaria ambrosiana (c.), Forestale Feltrinelli (p.), Soc. italiana perlavori marittimi (p.), Società per le strade ferrate del Mediterraneo (p.), Odorico e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] peril formaggio pecorino. Nel 1924 ottenne l'onorificenza di cavaliere dei lavoro, conferitagli soprattutto per con l'apertura di un nuovo impianto a Lecce. Le agenzie che operavano all'estero vennero rese autonome dalla casa madre. Nacquero ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] anni successivi Giuseppe avviò inoltre una fortunata serie di lavorazioni che richiedevano la necessità di combinare la produzione della a portare le stampe in giro peril mondo coordinate dalle due agenzie istituite a Pieve Tesino e a San ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il B. fu scelto come segretario particolare dei sostituto.
Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole peril le agenzie internazionali. Dei tutto nuova - e fruttuosa per gli anni successivi, quando il Vaticano operò per ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] il M., primogenito di nove figli, fu costretto a tornare a Castellabate per prendersi cura degli affari di famiglia.
Gli scarsi risultati economici del lavoro breve termine la rete territoriale delle proprie agenzie. Nel maggio 1910, in seguito a ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] (d'ora in avanti RAS), per meglio gestire e aumentare illavoro della riassicurazione. Nel 1876, dopo aver . generò risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie crebbero da 5.000 a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...