MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] a parafulmini, lampade ad arco e accumulatori elettrici portatili: costruì, tra l’altro, le batterie utilizzate per l’illuminazione dei lavoriperil traforo del Sempione.
Nel gennaio 1894 un nuovo socio, l’ingegner B. Folli, entrò nella ditta ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] a loro disposizione posti di lavoro nelle sue agenzie collocate nelle principali piazze europee.
Il C. prese la bourgeoisie ginevrina l’andamento del processo, la proposta di pena di morte peril Gentile (che si era pentito di aver firmato la “ ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] lavoro a domicilio.
Grazie alla raffinata formazione culturale, Cora creò disegni originali per i merletti, in cui l’antico si fondeva con il ben ordinata di succursali, di rappresentanze, di agenzie che avevano già funzionato con profitto a Milano e ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] venisse avviato in giovanissima età al lavoro, insieme ai fratelli Raffaello (1899- 26 filiali e oltre 50 agenzie, che svolgevano anche attività di per la Riello (dal 1973 OFR – Officine fratelli Riello, peril 50% sotto il controllo di Pilade, e il ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] degli anni Trenta riorganizzò efficacemente la rete delle agenzie e ne promosse illavoro in Francia e in Africa. Con la fine Ernesto Rossi al volume Uomo e cittadino (Berna 1945) per l’educazione civica dei giovani della nuova Italia libera. ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] illavoro notturno da freelance della scrittura con cui arrotondava. Soprattutto, fu grazie al palcoscenico offerto da quella che era una delle maggiori agenzie internazionali (con ilperil lancio di un nuovo quotidiano progressista (con il quale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] Agordino, infine diede vita a una società peril commercio e la lavorazione del legname, materia prima di cui quelle agenzie. Queste ultime erano gestite direttamente dalla famiglia Luciani ed erano dotate di impianti peril lavaggio e il riempimento ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] contabile e amministrativo; come ogni dipendente in carriera, dovette lavorare in diverse rappresentanze periferiche – agenzie, succursali e sedi dislocate su tutto il territorio – per svolgere mansioni via via più importanti. I primi due anni ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] , Bucarest, Costantinopoli, Atene, Egitto – per visitare clienti e stabilire agenzie di vendita.
A Vienna si occupò inoltre Alberto Pirelli in favore dei lavoratori anziani, e di riprendere il suo interesse peril settore agricolo, dando impulso ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] .
Quello postquarantottesco era certamente il periodo più fecondo peril G. che, pubblicando il Saggio politico-amministrativo, annunziava anche, nella quarta pagina di copertina, la prossima uscita di un lavoro Dell'onnipotenza dello Stato. Memoria ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...