FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Commercio coloniali droghe e medicinali (c.), Soc. edilizia peril centro di Milano (p.), Finanziaria ambrosiana (c.), Forestale Feltrinelli (p.), Soc. italiana perlavori marittimi (p.), Società per le strade ferrate del Mediterraneo (p.), Odorico e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] peril formaggio pecorino. Nel 1924 ottenne l'onorificenza di cavaliere dei lavoro, conferitagli soprattutto per con l'apertura di un nuovo impianto a Lecce. Le agenzie che operavano all'estero vennero rese autonome dalla casa madre. Nacquero ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il B. fu scelto come segretario particolare dei sostituto.
Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole peril le agenzie internazionali. Dei tutto nuova - e fruttuosa per gli anni successivi, quando il Vaticano operò per ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] (d'ora in avanti RAS), per meglio gestire e aumentare illavoro della riassicurazione. Nel 1876, dopo aver . generò risultati davvero straordinari: il numero degli addetti del gruppo RAS passò da 10.000 a 30.000 unità, le agenzie crebbero da 5.000 a ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] che portò all'apertura di numerose nuove agenzie sul territorio. Era il riconoscimento di un ruolo di primo piano il 24 marzo 1906. Non abbandonò, comunque, illavoro, guidando la Società agricola commerciale, costituita con il figlio Mario, e per ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di "agenzie", magazzini lavoro in Germania. Egli ne comprese subito l'aderenza alle necessità dei consumatore italiano e convinse il Borletti, inizialmente un po' restio, a tentare l'esperimento.
Il magazzino "a prezzo unico" si contraddistinse peril ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] soprintendenze, una rete di «agenzie di amministrazione e di conoscenza ormai libero dagli incarichi di lavoro più gravosi, Giovanni Poggi il tormento per non essere riuscito a salvare per intero il patrimonio che gli era stato affidato e peril ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] l'appunto - riuscì a ritagliarsi una fetta di mercato sempre crescente per sé e per le due società elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C. abbandonò illavoro di rappresentanza per compiere il grande salto nel mondo dell'industria e della finanza ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] dopo fu integrato nello staff dei fotografi.
L'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo Carrese e Fedele Toscani. Illavoro che svolse per oltre trent'anni ne fece un osservatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] attraverso una rete di agenzie regionali e provinciali, il L. tentò di monopolizzare il noleggio peril Centrosud, tuttavia senza film, scegliendo registi e attori e seguendo da vicino illavoro del set. Entrato in buoni rapporti con i dirigenti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...