Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] vinto le gare di appalto, successivamente subappaltano illavoro a piccole imprese controllate o condotte direttamente dalle utilizzare paradigmi nuovi per analizzare il fenomeno e da conflitti tra le diverse agenzie investigative. Questi momenti ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dell'apparato marshalliano e abbia ispirato illavoro di Joan Robinson sulla concorrenza imperfetta il primo obiettivo di un programma positivo peril laissez faire, e la Federal Trade Commission veniva considerata come la più importante delle agenzie ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] esperti dell'AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica). Negli anni seguenti apparve evidente che il governo di Baghdad, differenti questioni. Illavoro si è concluso nel primo semestre del 2003 e il progetto è stato presentato il 20 giugno ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] peril radicamento del modello partecipativo, di matrice fourierista, al quale si richiamò Jean-Baptist-André Godin con il familistère di Guise. Figlia dell'associazionismo riformatore, tra il 1820 e il 1879 la cooperazione di produzione e di lavoro ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] prima COP nel 1992 è stato creato un gruppo di lavoro di esperti tecnici e legali per preparare una bozza di protocollo riguardante le responsabilità e il risarcimento per i danni derivanti dalle spedizioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi e ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] su quella teoria per dar vita a una tribuna di critica sociale attiva a senso unico contro le 'agenzie di controllo' e illavoro, completano queste tecniche. È tuttavia necessario riconoscere che in materia di terapia siamo ancora, per mancanza di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , il WFP può diventare uno dei maggiori datori di lavoro di un paese. Con la differenza che i salari corrisposti dall'agenzia non sono in denaro, ma in cibo. Gli aiuti alimentari in casi del genere rispondono alla necessità di assumere personale per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] degli strumenti di lotta propri dei lavoratori e di calarli nella dinamica dei rapporti un segno importante, e non solo peril contenuto metodologico, del modo nel quale della ricerca raccomandarono alle agenzie di porre maggiore attenzione all ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] o di una cooperativa (se non peril fatto che le prime sono finalizzate come cooperative sociali, agenzie pubbliche di servizio e Welfare State, Bologna 1987.
Baldock, C., Stato e lavoro volontario, in Azione volontaria e Welfare State (a cura di U ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] pubblicistica e lasciò Il Contemporaneo per discordia ideologica sulla valutazione dei lavori del congresso del l’interesse dei giornali per la figura di Cassola, con interviste e servizi fotografici affidati alle agenzie più prestigiose. Inaugurò ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...