Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] perlavoro o per diletto; o per le due cose insieme. Conseguente al proliferare di forme di tele-lavoro, l’integrazione tra il dover essere e l’essere è il la nuova forza promozionale e operativa delle agenzie di viaggio: sportelli diretti o on-line ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] organizzative del londinese Tavistock institute, per l'apertura alle letture psicoanalitiche degli interventi. Altri strumenti utilizzati sono la logoterapia di V.E. Frankl, lo psicodramma di J. Levy Moreno, illavoro sui processi emozionali di D ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In nel settore dei s. il prodotto medio perlavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto all’industria, per far fronte a un ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] che, fondendosi con la visione letteraria, rappresenta spesso l’indigeno come il ‘grande vinto’ del continente e come la base culturale, sociale e storica peril futuro riscatto di quest’ultimo. Un importante esponente dell’i. letterario degli ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] Il numero degli antropologi che professionalmente sono impiegati per risolvere problemi pratici è cresciuto enormemente. Nei loro posti di lavoro Stato, di agenzie donatrici o di movimenti sociopolitici indigeni. Lo sviluppo è quindi per Gardner e ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] era il presidente) a Harvard nel 1946 si costituiva un nuovo importante centro per lo studio della teoria sociale, nel quale lavoravano sia evitare di adottare il quadro politico e ideologico all'interno del quale le agenzie che patrocinavano e ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] p. 34).
Si crearono così le condizioni per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra i 'professori' e il loro datore di lavoro, lo Stato. Essi avevano bisogno gli uni dell'altro, giacché per definizione il potere senza conoscenza è acefalo e la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] errori razzisti. L'atteggiamento difensivo che aveva caratterizzato illavoro dei primi africanisti nel periodo coloniale iniziava, da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa nei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di più, il più abile ricava maggior profitto dalla sua opera, il più ingegnoso trova dei mezzi per abbreviare illavoro. In questo come deregolamentazione, denazionalizzazione e smantellamento di agenzie statali, governative e parastatali. In senso ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] popolata da istituzioni pubbliche e private, come le agenzie di governo centrale e locale, le reti di insegnamento per essere efficace, così come sono agenti esterni alle imprese quelli che definiscono i criteri ottimali per organizzare illavoro. E ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...