Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Organizzazione delle nazioni unite (ONU), con le varie agenzie specializzate a essa collegate.
Sul piano europeo, la New York 1943.
A. Cassese, Il contributo degli internazionalisti ai lavori del Ministero per la Costituente, «Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] efficienza ed efficacia in materia di opere e lavori pubblici … » (come già previsto dall’art. agenzie governative di cui agli articoli 9 e seguenti del d.lgs. 30.7.1999, n. 300.
Ai fini che qui rilevano appare significativa la circostanza per cui il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] maggiore importanza loro, per numero e funzioni, è nell'Europa occidentale, in certa misura, nell'Europa centrale. Agenzie e agenti, relazioni (1828-29), merita speciale rilievo, sia perillavoro assuntosi, sia anche perché dopo la morte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] direttamente solo per eccezione e per affari di secondaria importanza), sorveglianza delle agenzieper l'emigrazione moda francese del Secondo Impero. Sulle Alpi le donne usano, perillavoro, come gli uomini, calzoni e corte giacche. Nell'Appenzell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la vita degli abitanti e perillavoro delle industrie; si aggiunga che gl'introiti netti dell'armamento sono stati calcolati dal Board of Trade in 130 milioni di sterline peril 1929, 105 peril 1930, 80 peril 1931.
Per le notizie sulle marine dei ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a precise sollecitazioni in tal senso provenienti dall'Unione Europea (o, per lo meno, la previsione di una presenza di agenzie private sia peril cosiddetto lavoro interinale, sia per l'incontro vero e proprio tra domanda e offerta di professioni ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Analogamente, perillavoro intermittente con obbligo sull’equo compenso per i giornalisti, non titolari di un rapporto di lavoro subordinato in quotidiani e periodici, nelle agenzie di stampa e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per la valutazione di progetti d’investimento e programmi di spesa nei paesi in via di sviluppo da parte di governi e agenzie , per cui a ogni valore x di un certo intervallo della variabile corrisponde un valore y della funzione. Illavoro di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] per investimento rappresentano un’opportunità per l’introduzione di nuovi processi produttivi e di nuove tecnologie. Dal momento che il tasso di crescita della produttività del lavoro pubblici offerti da agenzie internazionali, come il FMI e la Banca ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di soggiorno e circolazione in tutto il territorio dell’UE. La libera circolazione delle p. comporta l’abolizione di ogni discriminazione tra lavoratori degli Stati membri fondata sulla nazionalità, per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...