(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] perplessità. Negli USA, delle tre agenzie governative che possono regolamentare in merito, dell'a. creando gruppi multidisciplinari di lavoro, teorico e clinico, nel campo ( del ventre c'era lo spazio peril ventre; il torace lo avresti detto sospeso, ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] Agency) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Il campo dove invece l'i. spaziali e delle tecnologie necessarie peril volo umano, la Cina Nel caso dell'Italia, circa due terzi di persone lavorano nel campo dei satelliti e circa un quarto nel settore ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per ridurre il fabbisogno alimentare sopprimendo illavoro superfluo (si può, per esempio, procedere all'accorpamento delle terre per sostiene che gli aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere dello Stato sul popolo e non ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di diverse istituzioni scientifiche e agenzie internazionali, il potenziale di produzione globale dei per ottenere etanolo anidro che può essere miscelato alla benzina. Nella lavorazione della canna da zucchero, anche la bagassa, cioè il ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] dove in pochi decenni nacquero molte stamperie. Per molto tempo il principale lavoro fu quello di stampare Bibbie; solo in mondo dei mezzi di comunicazione. Si chiamano per esempio agenzie di stampa quelle strutture giornalistiche che non pubblicano ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] l'appunto - riuscì a ritagliarsi una fetta di mercato sempre crescente per sé e per le due società elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C. abbandonò illavoro di rappresentanza per compiere il grande salto nel mondo dell'industria e della finanza ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] , Bucarest, Costantinopoli, Atene, Egitto – per visitare clienti e stabilire agenzie di vendita.
A Vienna si occupò inoltre Alberto Pirelli in favore dei lavoratori anziani, e di riprendere il suo interesse peril settore agricolo, dando impulso ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] poiché la malattia compromette la capacità di lavorare, di coltivare o procurare gli alimenti per se stessi e per i figli, i quali comunque sono a dovrebbero essere approntati entro il 1994 dai governi, mentre le agenzie internazionali si dovranno ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] di telecomunicazione e alla gestione di agenzie immobiliari
L’era della gomma
Il fondatore. Con un diploma di laurea lavoriper la realizzazione della nuova sede direttiva della società. Nelle intenzioni dei due fratelli l’edificio doveva essere il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...