Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVOROLavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , degli sviluppi recenti e delle prospettive peril prossimo avvenire.
2. Considerazioni generali sul lavoro. Storia del lavoro umano
In passato illavoro era la vita stessa. Si è potuto dire: ‟L'uomo è nato perillavoro così come l'uccello è nato ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , appunto il 'turismo sportivo', organizzato da agenzie di viaggio specializzate che offrono pacchetti comprendenti il trasporto, l , la scuola, illavoro, le istituzioni in genere), ma per tutti gli ultras prima o poi arriva il momento in cui si ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ha avuto larga parte il contributo successivo ai lavori di M. Mauss, dai cui insegnamenti derivano, per vie diverse, vari comunità interessate, hanno indotto agenzie internazionali e paesi donatori a ripensare il concetto stesso di cooperazione ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di soggiorno e circolazione in tutto il territorio dell’UE. La libera circolazione delle p. comporta l’abolizione di ogni discriminazione tra lavoratori degli Stati membri fondata sulla nazionalità, per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] interpretazioni di agenzie e il soggiorno degli stranieri nel paese, subordinando il primo al possesso di mezzi sufficienti per la durata del soggiorno e peril ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del soggiorno perlavoro), mentre il ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] il rapporto di coppia. Ne è un chiaro esempio la crescente regolazione privata della rottura coniugale (separazioni e divorzi consensuali e ricorso ad agenzie del lavoro favorisce il diffondersi che le intenzioni peril futuro manifestate dalle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] carta; perché per trovarla dovrebbero lavorare in 8000 luoghi diversi migliaia di persone per un numero X di anni ecc.), il fatto di nuovo a 'reinventare il governo'. Si tratta, cioè, di quella tendenza a sviluppare agenzie o autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] , sia peril sistema delle licenze per l'apertura di esercizi di s. commerciale, sia per l'ingaggio dei lavoratori; dall' rappresentano un invito al consumo a pagamento; le agenzie dei telefoni erotici prevedono forme di pagamento tramite abbonamenti ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] interessate. Le agenzie internazionali e i paesi donatori sono stati così indotti a ripensare il concetto stesso 'intelligenza. Tutti abbiamo le mani, gli occhi, la testa necessari per fare questo lavoro" (Turner 1992, p. 8). La capacità di valersi di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...