Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] illavoro, i diritti individuali e i valori democratici.
La crescente preoccupazione e mobilitazione pubblica per la qualità dell'ambiente naturale e per Le forme reattive si esprimono principalmente in agenzie e commissioni create con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per le fasce deboli all'interno del mondo del lavoro, ci sono voluti trent'anni per giungere il 12 marzo 1999 al varo delle "Norme peril diritto al lavoro e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] . "In quanto è una delle più importanti agenzie educative, la famiglia - osserva Horkheimer - provvede combinare psicanalisi e marxismo per la costruzione di una psicologia sociale. Il principale obiettivo del suo lavoro era quindi quello di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] inizio con il 'taylorismo'. Per Taylor e per la sua scuola l'organizzazione scientifica del lavoro (scientific management altri tipi di organizzazione - come banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di vista) si aggiungono ovviamente tutti quegli enti e agenzie che impersonano i pubblici poteri, con la loro capacità una costruzione sociale, come avviene tipicamente peril tempo di lavoro e peril tempo libero nelle società industrializzate. Ma ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] apparire tale, vadano considerate veri e propri campi di lavoro forzato. Ma volerle trasformare in luoghi di divertimento, , cioè alle potenti agenzie di acculturamento rappresentate dal sistema dei media. È difficile, peril momento, sapere se ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] agenzie di trasporto e di navigazione, nelle istituzioni di controllo e ispezione, nelle agenzie è, per così dire, definitivamente analizzato da Drucker (v., 1993), peril quale il management è sociale di tutto illavoro intellettuale e il fatto che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] per lui, insieme alla divisione del lavoro sociale, la fonte della vita sociale e della moralità: e se c'è "una regola di condotta il confessionale dell'Europa post-riformata la più potente agenzia di conformismo religioso resta a ogni buon conto ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] . Nell'analizzare la struttura e le dinamiche dell'agenzia di socializzazione, in modo particolare la famiglia, non sulla disoccupazione giovanile, le pari opportunità per le donne, illavoro part-time e illavoro in nero, le riduzioni del personale ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] civiltà.
Ma illavoro che inaugura la ricerca contemporanea è quello di Peter Hall (v., 1966), che per primo ha richiamato l'attenzione degli studiosi sul ruolo che alcune grandi città rivestono a livello planetario, come espressione di agenzie e di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...