• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [17]
Storia [11]
Sport [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Europa [2]

ISOCRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes) Arnaldo Momigliano Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] di Fere, a Dionisio di Siracusa, forse al re Agesilao di Sparta, certo al figlio Archidamo, sempre invocando che essi segg. Edizione principe degli scritti di Demetrio Calcondila, Milano 1493. Migliori edizioni moderne: Benseler-Blass, Lipsia 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO IL MACEDONE – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOCRATE (2)
Mostra Tutti

CODARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] da alcuno di loro prendere moglie" (Plutarco, Vita di Agesilao). Nella legislazione ateniese, una legge di Solone puniva i fatti e 93 cod. pen. per l'es. e art. 94 cod. mil. mar. che prevedono il reato di codardia in atti, configurando diverse ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – GUARDIA DI FINANZA – POPOLI GERMANICI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] scoppio della "guerra corinzia", nel 395 a.C. Agesilao fu costretto a tornare nel continente, segnando l'inizio 66 (1962), pp. 369-79; F. Cassola (ed.), Inni omerici, Milano 1975; E. Langlotz, Studien zur nordostgriechischen Kunst, Mainz a.Rh. 1975; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] regolarmente ai Giochi. Nel 394 a.C. il re spartano Agesilao si scontrò con i tebani e i loro alleati sconfiggendoli a di persecuzioni a cui pose fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino il Grande, trionfò e si avviò a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] e Cassio per Francesco Barbaro, le Lodi di Agesilao di Senofonte per l'Albergati, gli Apoftegmi in The Library, s. 4, XVI (1935), pp. 1-26; V. Cian, La satira, I, Milano 1939, pp. 437-446; L. De Feo Corso, IlF. in Siena, in Bull. senese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

Plutarco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Plutarco Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] , Cesare, a cura di D. Magnino, A. La Penna, Milano 1987, pp. X-XX; M. Pade, Sulla fortuna delle Vite proposito delle mura di Atene; cfr. Apophtegmata Laconica 212e: motto di Agesilao a proposito delle mura di una città non precisata; in Valerio ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco (5)
Mostra Tutti

uomini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

uomini Giovanni Giorgini L’umanità di Machiavelli U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] Mosè, Ciro, Teseo, Romolo, fondatori di Stati, ma anche Agesilao, Bruto e Scipione, che lo conservarono o fecero grande, u. L. Strauss, Thoughts on Machiavelli, Glencoe 1958 (trad. it. Milano 1970); N. Matteucci, Alla ricerca dell’ordine politico. Da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA POLITICA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uomini (5)
Mostra Tutti

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] s., 22; O. Cataldini, Spigolature sul carteggio inedito di E. M. ad Agesilao Flora, in Rassegna salentina, n.s., VII (1982), pp. 77-89; P , 279 s.; C. Minelli, Il monumento a Garibaldi di porta Milano, in Civiltà bresciana, XII (2003), pp. 45-52; E. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GRECO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Agesilao Lauro Rossi Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli. Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Valentina Díaz de Castillo, da cui ebbe due figli, Agesilao e Fanny. Di nuovo in Italia alla fine del 1908 , vertenze, Roma 1926; Storia degli sport, a cura di A. Franzoni, II, Milano 1936, pp. 211 s.; A. Tarsia in Curia, Lotte e vittorie d'armi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO D'AOSTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Agesilao (1)
Mostra Tutti

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino Renzo Bonvicini Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Imeneo (Firenze, teatro della Pallacorda, 11 sett. 1787), Agesilao (Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi p. 195 n. 1; A. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N. Hamilton, Music in 18th Century Spain, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ JOMMELLI – FEDELE FENAROLI – INES DE CASTRO – PIRAMO E TISBE – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali