• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [9]
Letteratura [5]
Sport [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]
Musica [1]

MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo Armando Antonelli MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] legittima parte naturale. Dei maschi – Agamennone, Ercole, Agesilao, Scipione, Tideo, Teseo, Antenore, Achille, Giasone ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustizia. Nel 1456 fu ambasciatore a Milano, nel 1463 a Roma, nel 1465 a Modena e a Mantova. ... Leggi Tutto

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] di Charlemont sopra la relazione d’Italia del [...] Baretti (Milano 1770), in cui si fece portatore del risentimento dei più di Palazzo Reale (come nel caso delle Storie di Agesilao, dipinte da Giovan Domenico Molineri per l’appartamento della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANTELLI, Italo e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTELLI, Italo e Giorgio Fabrizio Orsini SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866. Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] maggio 1892 a Londra, quando – assieme ad Agesilao Greco, Vincenzo Drosi e Angelo Torricelli – partecipò GS); R. Cohen, By the sword, New York 2002 (trad. it. L’arte della spada, Milano 2003, pp. 365, 379, 393-396, 398 s., 405 su IS, 269, 391 su GS); ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COLUMBIA UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – GIORGIO SANTELLI

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] corsivo si succedono avvalorati dal comportamento ora d'Agesilao ora d'Enrico di Navarra, ora di Scipione lettera P; Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XIII, Milano 1979, p. LVIII; G. Alberici, Catalogo de' scrittori ven., Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] ed emergenti uomini della scherma italiana fra i quali Agesilao Greco, Masaniello Parise, Casella, Giroldini, Pagliuca, Magrini di scherma fino al 1931); Trattato di spada e sciabola, Milano 1931; Historia de la Esgrima Argentina en la X Olimpiada de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] , dove, insieme con il fratello Giasone e i nipoti Agesilao e Ludovico, figli del fratello Tideo, fu accusato di lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] bentivoglieschi anche degli altri figli, Giasone, Teseo e Agesilao, aveva costretto Galeazzo ad accantonare i motivi di (1903), pp. 17, 48, 70, 73; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, p. 174; A. De Benedictis, Una guerra d’Italia, una resistenza di ... Leggi Tutto

PEROTTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico) Francesco Passadore – Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino. Studiò [...] Zemira e Gandarte (Alessandria, teatro Comunale, ottobre 1787), Agesilao re di Sparta (Francesco Ballani; Roma, teatro Argentina, carnevale composizioni sono nella Biblioteca del Conservatorio di Milano, nella Biblioteca Casanatense di Roma e nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – QUIRINO GASPARINI – GIOVANNI AGOSTINO – STANISLAO MATTEI – CONTRAPPUNTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali