• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [57]
Arti visive [43]
Europa [15]
Italia [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Africa [2]

ANVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANVERSA J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] gallo-romano prese vita un mercato (vicus) e prima del 980 il borgo che vi era sorto venne fortificato da un aggere semicircolare in terra battuta, provvisto di una palizzata. Intorno al 1200 venne innalzata una cerchia di mura in pietra, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE PREMONSTRATENSE – SIMONE MARTINI – PRESBITERIO – PENTECOSTE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] 1907, p. 497; D. Adamesteanu, "Anàktora" o Sacelli?, in Arch. Class., VII, 1956, pp. 179-186; id., Le fortificazioni ad aggere nella Sicilia centromeridionale, in Rend. Lincei, XI, 1956, pp. 1-6; id., M. Saraceno ed il problema della penetrazione dei ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356) E. Lippolis Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] a un villaggio fortificato dalla parte di terra con una struttura in pietre irregolari, spessa fino a 12 m, che sostiene un agger e retrostante. A una fase di abbandono sembra succedere una nuova frequentazione del sito (IX-VII sec. a.C.) ancora poco ... Leggi Tutto

OPPIDO LUCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPPIDO LUCANO E. Llssi Caronna Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] appartenenti a tegole e coppi. Sul fianco SO della collina è stato in parte individuato il tracciato della cinta difensiva ad aggere. Nella stessa zona (Montrone) sono state rinvenute più di settanta tombe di adulti e di bambini, databili tra la fine ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di materiali importati; lo scavo è stato esteso anche all'esplorazione dell'abitato pertinente a questa necropoli, cinto da un poderoso aggere (8° secolo ?) con muro di controscarpa a blocchi del 6° secolo a. C., bel confronto per le mura serviane di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , venne sostituita da una più alta cortina esterna anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata addossata ad un aggere di terra di tipo italico; successivamente la cinta venne rafforzata da una cortina interna pilastrata in blocchi di tufo con un ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] un vallo di terra, con fossato e controvallo esterno, con andamento irregolare dovuto alla conformazione del terreno. Questo tipo di aggere, rafforzato con un muro in blocchi di tufo costruito a mezza costa, è lo stesso parzialmente impiegato nella ... Leggi Tutto

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 ΝORΒA (v. vol. V, p. 542) S. Quilici Gigli Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] in accurata opera poligonale, nel tratto da Porta Signina a Porta Serrone di Bove presentano ben visibile il muro di controscarpa dell'aggere, profondo da 2,1 a 9 m circa. Poco prima di Serrone di Bove esse assumono un aspetto più primitivo nella ... Leggi Tutto

CALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994 CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] tardi ad epoca di poco precedente la guerra annibalica: esse sono ad una sola cortina di blocchi, rinforzata da un aggere nella parte interna; in alcuni punti si inseriscono tratti in opus incertum, molto vicino al reticulatum, dovuti a riparazioni ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fu provocato dalla vicina e antagonista Oea, che "aizzò" questa popolazione contro Leptis. Il dato più notevole per quanto riguarda l'aggere sarebbe fornito dalle dimensioni: ben 5,5 km, a racchiudere un'area di 425 ha. Un esempio di difesa "a largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àggere
aggere àggere s. m. [dal lat. agger -ĕris], ant. – Terrapieno, argine; vallo difensivo.
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali