• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [57]
Arti visive [43]
Europa [15]
Italia [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Africa [2]

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e poi nel grigio tufo di Nocera, ci riportano all'influenza delle cinte murali delle vicine città greche; il possente aggere di terra che sta a rincalzo delle mura ripete invece il tradizionale sistema della palizzata italica; le torri infine, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] della costruzione lignea. Questo a., che utilizza l'angolo orientale delle mura della città, rafforzate nella parte interna dall'aggere, è ricavato per metà nel terrapieno; l'arena viene ad essere alquanto affossata nel suolo, a causa della massa ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] nel terreno: esso adduce a un 'area approssimativamente circolare, di circa 300 m. di diametro massimo, limitata da un aggere di terra e internamente da un circolo di pietroni, nella quale furono eretti due cromlechs eccentrici rispetto all'area ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (v. vol. VII, p. 75) R. R. Knopp C. M. Stibbe L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] IV sec. d.C.). Oltre alla necropoli arcaica a NO della città, ne è stata scoperta un'altra a SO, all'interno dell'aggere arcaico, con almeno 200 tombe a fossa del V-IV sec. con deposizioni in casse di legno. Il corredo normalmente consiste in alcuni ... Leggi Tutto

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] nessun punto di riferimento ad esso nella processione. La fortificazione, pertanto, topograficamente certa del Viminale va riferita al famoso aggere detto di Servio, nel tratto compreso tra la Porta Collina e la Porta Viminale, tra questa e la Porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] ", sia della fossa della fortificazione urbana, tra la Porta Viminalis e la Porta Esquilina. Del muro di contenimento delle terre dell'aggere si è messo in luce un nuovo tratto lungo complessivamente 64 m. Il muro - in nove filari là dove è meglio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in modo più sporadico, con l'eccezione dell'area padana interessata dalla presenza delle terramare (abitati recintati da un aggere e da un fossato, di forma prevalentemente quadrangolare), a partire da un momento di poco precedente la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CASTEL DI DECIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTEL DI DECIMA A. Bedini Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] da abitazioni in capanne di cui sono state evidenziate dallo scavo solo tracce parziali. Ai muri di contenimento dell’aggere si sarebbero poi addossate abitazioni di VI sec. a.C. con fondazioni a scaglie di tufo, elevato in opus craticium ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] in alcuni punti supera i 15 m (il Muro Interno e la Torre 5017), insieme con una grande triplice porta d'ingresso e un aggere a molti strati. Il c.d. Alto Luogo di Gezer appartiene a questo periodo ed è probabilmente da interpretare come un luogo di ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] , forse, di resti di abitazioni sparse e isolate. Alla metà del VI sec. a.C. deve risalire pure la costruzione di un aggere di difesa. La necropoli del primo nucleo di coloni, corrispondente a questa prima fase edilizia, è situata a circa 2 km dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àggere
aggere àggere s. m. [dal lat. agger -ĕris], ant. – Terrapieno, argine; vallo difensivo.
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali