ingrato
L'aggettivo ricorre tre volte nella Commedia, nel significato di " dimentico dei benefici ricevuti ", sempre attribuito a una moltitudine di gente e accompagnato da altri aggettivi che ne accentuano [...] il significato negativo: If XV 61 quell'ingrato popolo maligno, riferito ai Fiorentini (ma " acciò che di tutti i Fiorentini non s'intenda essere questa infamia d'ingratitudine, distingue, dicendo sé dire ...
Leggi Tutto
de-
[dal lat. dē «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] delle basi lessicali alle quali si aggiunge. Si usa anche nella formazione parasintetica di verbi che derivano da aggettivi (debancarizzare, dall'agg. bancario) o da sostantivi (dearsenificare, dal s. m. arsenico), o anche da nomi propri, come ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] a confronto due qualità riferite allo stesso nome (6) o quando vengono messe a confronto due parti del discorso che non sono aggettivi (7) (Serianni 1988: 210-211):
(4) Mario è tornato più stanco di prima
(5) Stefano è più disinvolto con Anna che con ...
Leggi Tutto
incremento
incremento termine che significa, in generale, differenza tra il valore “finale” e quello “iniziale” di una variabile (senza che si attribuisca a priori a questi aggettivi alcun significato [...] temporale). Per esempio, l’incremento di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b] è la differenza ƒ(b) − ƒ(a). Se l’incremento è negativo, la funzione assume nel secondo estremo b un valore minore di ...
Leggi Tutto
contro-
[dal lat. contrā «contro»]. – Prefisso coincidente con la prep., l'avv. e il s. m. inv. contro, che esprime contrasto, opposizione o reazione. Si può unire a sostantivi, aggettivi e verbi e [...] , che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate). Più raramente si unisce a aggettivi (controciclico, controfattuale) e a verbi (controinterrogare, contromanifestare). Talvolta si premette anche a acronimi e sigle ...
Leggi Tutto
SOTTO-
È un ➔prefisso derivato dal latino subtus. Indica una posizione inferiore, in senso sia proprio, sia figurato.
Si trova in parole ➔composte formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi
suolo ▶ [...] sottosuolo
cutaneo ▶ sottocutaneo
mettere ▶ sottomettere
La vocale finale -o del prefisso può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento
aceto ▶ sottaceto
intendere ▶ sottintendere
oppure ...
Leggi Tutto
ARCI-
Il ➔prefisso arci- (dal greco àrkhein ‘comandare’) forma nomi composti come
arcidiavolo, arcivescovo, arciduca
È anche usato (oggi solo in modo scherzoso) come prefisso rafforzativo di aggettivi, [...] a cui dà valore di superlativo
arcinoto, arcicontento, arcistufo.
Storia
Nell’italiano dei secoli scorsi non era raro l’uso scherzoso di arci- seguito da un superlativo assoluto: arcibellissimo, arcilunghissimo ...
Leggi Tutto
ESTERREFATTO O ESTEREFATTO?
La grafia corretta è esterrefatto, con la doppia r.
La grafia scorretta con una sola r rappresenta tuttavia un errore comune, probabilmente per influsso di aggettivi come [...] rarefatto ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] Stato-nazione, o prima, secondo il modello inglese, come in calcio-mercato e baby-rapinatori; ➔ lingua d’oggi).
(d) Unire due aggettivi (il primo dei quali sempre al singolare ed eventualmente apocopato come in 5), i cui significati si sommano o si ...
Leggi Tutto
SUFFISSI
I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire [...] gatto ▶ gattoni
Inoltre, i suffissi concorrono nella formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo
occhio ▶ adocchiare
bianco ▶ sbiancare
I suffissi sono usati anche in un particolare tipo di derivazione di nomi ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.