CODESTO
Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge)
Ti garba codesto libro?
Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la [...] uomo risolverà la difficile situazione
La medesima questione pone seri problemi
e tutta una serie di aggettivi caratteristici ormai del linguaggio burocratico o comunque dell’italiano scritto formale, detto, suddetto, anzidetto, citato, succitato ...
Leggi Tutto
ACCRESCITIVI, SUFFISSI
Nell’ambito dei meccanismi dell’➔alterazione, i suffissi accrescitivi indicano un accrescimento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con diversi [...] elementi grammaticali:
– nomi: libro ▶ librone
– avverbi: bene ▶ benone
– aggettivi: pigro ▶ pigrone
Gli accrescitivi degli aggettivi sono usati per lo più come sostantivi
sudicio ▶ sudicione (‘persona sudicia’)
grasso ▶ grassone (‘persona ...
Leggi Tutto
COMPLEMENTARITA O COMPLEMENTARIETA?
La forma corretta è complementarità (dall’aggettivo complementare + il suffisso -ità)
complementare ▶ complementarità
La forma errata complementarietà si deve [...] a una confusione con i nomi astratti che derivano da aggettivi in -io, come precarietà da precario (➔-ità, -ietà o -eità?). ...
Leggi Tutto
numerativo
numerativo [agg. Der. di numerare (→ numeratore)] [FAF] In un linguaggio, le parole (dette anche, assolut., numerali s.m.) indicanti entità numeriche: v. Gödel, teorema di: III 55 c; comprendono [...] sia aggettivi che sostantivi e avverbi e, a seconda della funzione, si distinguono in: cardinali (uno, due, tre, ...); ordinali (primo, secondo, terzo, ...) e distributivi (per es., lat. bini "a due a due, due per volta", ..., che entra come elemento ...
Leggi Tutto
SUPER-
È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...]
sonico ▶ supersonico
valutare ▶ supervalutare.
Usi
Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina
Le tifose e il bomber superbello («Corriere della Sera»)
Spesso nell’uso comune il valore ...
Leggi Tutto
NUMERI ROMANI
Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] aggettivi numerali ➔ordinali.
• Per la numerazione dei secoli; il numero può essere collocato sia prima, sia dopo il nome
il XXI secolo
il secolo XIX
• Accanto al nome di pontefici e sovrani
la regina Elisabetta II del Regno Unito
Papa Leone ...
Leggi Tutto
SEMI-
È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’.
Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] da sostantivi e aggettivi
asse ▶ semiasse
serio ▶ semiserio
freddo ▶ semifreddo
Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico
emiciclo (‘spazio semicircolare’), emiembrione ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] e i paragrafi 2-6 del cap. i del I libro dei Discorsi, che ne contano 314.
In Principe i 2 gli aggettivi correlati alla funzione determinativa sono 12 («tutti» [2], «loro» [2], «lungo», «altra», «questi», «sua», «tale», «suo», «altre», «quello»), gli ...
Leggi Tutto
eso-
eso- [dal gr. ἔξω «fuori», «all’esterno»]. – Prefisso che esprime il significato di «esterno, al di fuori». Si trova in parole di origine classica ma si combina ancora oggi con confissi, aggettivi [...] e sostantivi nella formazione di termini specialistici (esopianeta, esosatellite), talvolta nella variante grafica exo-. Deve essere distinto dal prefisso omografo eso- [dal gr. ἔσω, εἴσω «dentro, all’interno»], ...
Leggi Tutto
-IZZARE
Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi
memoria [...] ▶ memorizzare
polvere ▶ polverizzare
civile ▶ civilizzare
stabile ▶ stabilizzare
Spesso si tratta di prestiti dall’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare).
Il ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.