• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [1]
Economia [1]

-astro

Sinonimi e Contrari (2003)

-astro [dal lat. -aster, -astra, -astrum, di origine forse mediterranea]. - Suff. alterativo adoperato per la derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi [...] di colore indicanti tonalità non bella e non nettamente definita (biancastro, giallastro, grigiastro, ecc.) ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] duro (lavorare duro, anziché duramente), netto (dire netto, anziché nettamente). Talora, l’agg. è l’unica forma possibile, in espressioni cristallizzate: abitare vicino, andare liscio, mirare alto, picchiare ... Leggi Tutto

-oso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-oso¹ [lat. -osus]. - 1. Suff. di aggettivi che denotano per lo più presenza o abbondanza della qualità o della condizione espresse dal sost. da cui derivano (arioso, formoso, noioso). 2. (chim.) Suff. [...] che indica, tra i possibili composti di un elemento che presenta diversi gradi di valenza, quelli a valenza inferiore ... Leggi Tutto

infra-

Sinonimi e Contrari (2003)

infra- [dal lat. infra "sotto"]. - Pref. di aggettivi e sostantivi composti, con il sign. di "inferiore", "posto al disotto di altra cosa o più internamente": infravisibile, infrasuono, infrastruttura, [...] ecc ... Leggi Tutto

-ota

Sinonimi e Contrari (2003)

-ota (non com. -oto) [dal lat. -ōta, gr. -ṓtēs]. - Suff. derivativo di nomi e aggettivi etnici e sim. (cairota, cipriota, patriota). ... Leggi Tutto

dispregiativo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispregiativo [der. di dispregiare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che mostra o esprime disprezzo: un'espressione d.] ≈ spregiativo. ↑ arrogante, insolente. ‖ sdegnoso. ↔ ossequioso, rispettoso. ↑ elogiativo, encomiastico, [...] . 2. (gramm.) [di procedimento grammaticale e sim., consistente nell'aggiungere al tema di sostantivi e aggettivi un suffisso che esprime disprezzo: alterazione d.] ≈ peggiorativo, spregiativo. ↔ vezzeggiativo. ■ s. m. (gramm.) [forma dispregiativa ... Leggi Tutto

bis-²

Sinonimi e Contrari (2003)

bis-² [etimo incerto]. - Primo elemento di parole composte che, premesso ad aggettivi o verbi (come bislungo, bistondo, bistrattare, ecc.), ha valore genericam. peggiorativo. ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] svolse all’insegna della sfortuna; la sventura di conoscere un rompitor di scatole ha delle conseguenze postume (V. Imbriani). Aggettivi - Da f. deriva l’aggettivo fatale, che ha oggi per lo più il valore neg. di «che porta al male o alla morte»: la ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] dei gradi più alti di benessere e di soddisfazione. Rispetto a f.,allegro indica una soddisfazione prevalentemente esteriore: sarà allegro chi ride spesso e si mostra socievole, mentre la persona felice ... Leggi Tutto

-termico

Sinonimi e Contrari (2003)

-termico [der. di -termo] (pl. m. -ci). - Secondo elemento di aggettivi composti, der. da sost. formati col secondo elemento -termia: ipotermico, isotermico, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali