• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

CODESTO

La grammatica italiana (2012)

CODESTO Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge) Ti garba codesto libro? Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la [...] uomo risolverà la difficile situazione La medesima questione pone seri problemi e tutta una serie di aggettivi caratteristici ormai del linguaggio burocratico o comunque dell’italiano scritto formale, detto, suddetto, anzidetto, citato, succitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ACCRESCITIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

ACCRESCITIVI, SUFFISSI Nell’ambito dei meccanismi dell’➔alterazione, i suffissi accrescitivi indicano un accrescimento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con diversi [...] elementi grammaticali: – nomi: libro ▶ librone – avverbi: bene ▶ benone – aggettivi: pigro ▶ pigrone Gli accrescitivi degli aggettivi sono usati per lo più come sostantivi sudicio ▶ sudicione (‘persona sudicia’) grasso ▶ grassone (‘persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPLEMENTARITÀ O COMPLEMENTARIETÀ?

La grammatica italiana (2012)

COMPLEMENTARITA O COMPLEMENTARIETA? La forma corretta è complementarità (dall’aggettivo complementare + il suffisso -ità) complementare ▶ complementarità La forma errata complementarietà si deve [...] a una confusione con i nomi astratti che derivano da aggettivi in -io, come precarietà da precario (➔-ità, -ietà o -eità?). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] sonico ▶ supersonico valutare ▶ supervalutare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina Le tifose e il bomber superbello («Corriere della Sera») Spesso nell’uso comune il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NUMERI ROMANI

La grammatica italiana (2012)

NUMERI ROMANI Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] aggettivi numerali ➔ordinali. • Per la numerazione dei secoli; il numero può essere collocato sia prima, sia dopo il nome il XXI secolo il secolo XIX • Accanto al nome di pontefici e sovrani la regina Elisabetta II del Regno Unito Papa Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMI-

La grammatica italiana (2012)

SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] da sostantivi e aggettivi asse ▶ semiasse serio ▶ semiserio freddo ▶ semifreddo Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico emiciclo (‘spazio semicircolare’), emiembrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-IZZARE

La grammatica italiana (2012)

-IZZARE Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi memoria [...] ▶ memorizzare polvere ▶ polverizzare civile ▶ civilizzare stabile ▶ stabilizzare Spesso si tratta di prestiti dall’inglese (attualizzare, ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede la doppia negazione quando si trova dopo il verbo Non sono mica stupido non quando lo precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÌLARE O ILÀRE?

La grammatica italiana (2012)

ILARE O ILARE? La pronuncia corretta è ìlare, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (hìlaris). La pronuncia ilàre è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello [...] degli aggettivi in -are come regolare, familiare, popolare ecc. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

plurale maiestatis

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] cui si ricorre per ottenere particolari effetti (➔ cortesia, linguaggio della). È usato da autorità civili o religiose in veste ufficiale o in contesti istituzionali. Detto anche plurale di maestà o plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GIOVANNI PAOLO I – PROMESSI SPOSI – AMSTERDAM – CICERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali