• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

quarto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarto Antonietta Bufano In un folto gruppo di occorrenze questo aggettivo numerale (frequentemente usato da solo: il sostantivo cui si riferisce è sottinteso) fa parte di una serie di cui gli elementi [...] 13 [prima occorrenza]). Analoghi i passi di I III 9, II III 7 (a proposito dei cieli, per cui cfr. XIII 20, dove l'aggettivo ricorre al plurale: esso cielo di Marte è lo quinto, esso è lo mezzo di tutti [i cieli], cioè de li primi, de li secondi ... Leggi Tutto

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. Sono variabili in genere e numero il decimo posto, [...] si possono trovare anche grafie miste (cifre e lettere) Che mi dite della 14ma?? (www.it.answers.yahoo.com) Un aggettivo numerale ordinale a sé è ennesimo, che – ricavato dal linguaggio matematico – indica un nuovo elemento in una serie ed è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trino

Enciclopedia Dantesca (1970)

trino Dal latino trinus, vale " triplice " (la forma latina più nota è trini, concorrente di terni, aggettivo numerale distributivo; cfr. Papia Vocabulista: " trinus, cui tria competunt; trini, terni [...] trino e uno - " uno in trinitade, ch'è trinitade in unitade " (Ottimo) -, cioè richiama il mistero della Trinità; l'aggettivo t. è glossato dal Buti " essente in trinità di persone ". Lo stesso mistero è enunziato in XXIV 140, nella dichiarazione di ... Leggi Tutto

maniera

Enciclopedia Dantesca (1970)

maniera (manera) Bruna Cordati Martinelli Nel valore fondamentale di " modo " il termine è presente soprattutto nel Fiore: XXXV 1 Languendo lungiamente in tal manera; LXXVII 8, LXIV 1, LXXXIII 2, CXV [...] 1, CXXXIX 6, CLV 13, CLXIII 7. In particolare nel Convivio m. è unito ad aggettivo numerale o indefinito: I I 14 La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiate; II V 1 ... Leggi Tutto

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome. Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...] altro elemento come un aggettivo ➔numerale, ➔dimostrativo, ➔indefinito Il buono, il brutto, il cattivo Un ricco va a Montecarlo Questi giovani sono incorreggibili Certi studiosi sono antipatici L’aggettivo sostantivato maschile può sostituire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un’azione in relazione al tempo, allo [...] spazio o alla quantità. Può essere introdotto da un aggettivo numerale, un pronome indefinito, dalle preposizioni semplici a, per, su Facciamo la spesa ogni due giorni Procedono a due a due Costa un euro per ciascuno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in terre alloglotte, è il tedesco (deutsch). Questo aggettivo, derivato da un sostantivo germanico indicante "popolo" (got preso dal pronome dimostrativo, e l'indefinito, preso dal numerale "uno"; il perfetto composto, derivato dall'uso perifrastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] trovasi col sostantivo nelle lingue Dené. Nel Hupa, per esempio, i numerali da 1 a 5 sono Laε 1, nax 2, tak 3, diñk turu-če "naso": iuru-ko "becco". Nel Cariri gli aggettivi hanno varî prefissi secondo la classe del nome cui si riferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] una cosa sulla quale si è trasportati"; si è l'affisso numerale per cose e animali su cui si è trasportati. Il numero , o di un verbo e di un nome, o di un nome e un aggettivo. Esempi sono: lok "fare", alok "lavorare", lok chin "modo di lavorare" mi ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] matematici arabi a designare le radici irrazionali): l'aggettivo vuol smentire il sostantivo, ma prepara le menti - Ha un carattere sacro perché forma la base del sistema numerale dei Sumeri che era sessagesimale e che dai Sumeri passo ai Babilonesi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali