• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

trenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

trenta Bruno Bernabei Il numerale è attestato sette volte in D., che lo assume in prevalenti funzioni di aggettivo. Ricorre in calcoli cronologici: Cv II XII 7 in picciol tempo, forse di trenta mesi, [...] cominciai... a sentire de la sua [della filosofia] dolcezza (periodo di singolare brevità rispetto a quello che di norma esigevano tali studi; cfr. M. Barbi, in " Studi d. " XV [1931] 104-111); e in dimensioni ... Leggi Tutto

fiata

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiata Lucia Onder Voce di probabile derivazione lirico-siciliana; ha per lo più il valore di " volta ", termine che D. usa più raramente. Preceduto da un numerale o da un aggettivo di quantità, il termine [...] , in Pd XVI 38; novecento trenta / fïate, in Pd XXVI 123 e, con valore iperbolico, mille fiate (If XXXII 102). Ancora preceduto da aggettivo indefinito: altra fïata, in If IX 22, XII 34, Pd XVIII 121 (per l'espressione l'una e l'altra fïata, v. If X ... Leggi Tutto

cento

Enciclopedia Dantesca (1970)

cento Lucia Onder . Numerale frequentemente usato con valore di aggettivo. In senso proprio in Cv II V 16 e XIV 11 cento anni, IV XIII 3 cento marche; con valore approssimato e talvolta enfatico, in [...] e in espressione indeterminata in Pd VI 4 cento e cent'anni e più, e XV 92. Il termine compare in composizione con altri numerali, in Vn XXV 4 cento e cinquanta anni, Cv II VI 10 cento sessanta sette volte, XIV 16 centottantadue dì; If XXVI 112 cento ... Leggi Tutto

PARTITIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento partitivo è un complemento indiretto che indica l’insieme all’interno del quale si trova l’elemento di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni [...] Ho appena finito di stirare alcune delle camicie di tuo padre – da un pronome numerale Ventotto dei pazienti ricoverati – da un aggettivo al grado superlativo relativo Nicola è il meno simpatico della sua compagnia di amici. Dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sessanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sessanta Lucia Onder In Vn VI 2 è il numero delle donne di Firenze che D. dice di aver cantato nella pistola sotto forma di serventese, nella quale il nono posto è occupato dal nome di Beatrice; in [...] : una è la colomba mia e la perfetta mia. Il numerale compare a formare numeri composti: in If XXI 113 per indicare , / mille dugento con sessanta sei / anni compié che qui la via fu rotta), e in Cv II VI 10 a formare l'aggettivo cento sessanta sette. ... Leggi Tutto

enumerabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

enumerabile enumerabile termine che si riferisce a un insieme di cui sia possibile elencare tutti gli elementi in un dato ordine. Tale insieme deve quindi essere finito o numerabile, ma ciò non è sufficiente. [...] , se si considera l’insieme dei numerali, cioè dei nomi dei numeri naturali numerale «dieci» né agli altri infiniti successivi. In termini più formali, un insieme è enumerabile se risulta essere l’immagine di una funzione calcolabile. L’aggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – NUMERI NATURALI – DECIDIBILITÀ
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali