Si tratta di un aggettivo molto specialistico, afferente ai tecnicismi scientifici e filosofici che descrivono il pensiero indiano classico. Per questo motivo - il grande specialismo, la particolarità [...] settoriale, il conseguente uso esclusivo o quasi ...
Leggi Tutto
Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio [...] passato e aggettivo avanzato, dunque rispettan ...
Leggi Tutto
Siamo in un orizzonte aspettuale, più che grammaticale. Sembra di poter affermare che nell’aggettivo prossimo (‘immediatamente seguente, che viene subito dopo’) vi sia un certo grado di indeterminatezza: [...] infatti non è dato sapere precisamente di qua ...
Leggi Tutto
Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella [...] = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ...
Leggi Tutto
Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile [...] con tanti tentativi. ...
Leggi Tutto
In effetti, l'aggettivo inconciliante, dal trasparente significato di 'che, chi non concilia, chi non è conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo', ha riscontri in scritti di filosofia, [...] storiografia, giornalismo, critica d'arte e ...
Leggi Tutto
*Cenale (che sarebbe effettivamente l'aggettivo di relazione più adatto) e *ceniero non esistono. Se è proprio necessario, possiamo scoperchiare l'avello delle tradizioni letterarie, in cui giace serenamente [...] il vocabolo cenatorio, che si usava, e ta ...
Leggi Tutto
Acclimato da almeno ottant'anni nella nostra lingua, l'aggettivo kazako (o kazaco) è, a tutt'oggi, la forma più adoperata, sia con riferimento alla popolazione turco-mongola dei Kazachi, sia in relazione [...] allo Stato del Kazakistan e alle persone che ...
Leggi Tutto
Rosa, in questa frase che ricorda certe traduzioni di Omero (là, però, era l'alba ad avere “le dita rosate”), ha qui natura nominale e indica proprio il «colore intermedio tra il bianco e il rosso» (GRADIT). Come controprova, vediamo se quel rosa pu ...
Leggi Tutto
Stridìo, con il suffisso derivativo -ìo proprio di nomi che «presentano la nozione del verbo da cui sono tratti in forma durativa o intensiva o frequentativa» (v. -ìo nel Vocabolario on line Treccani), identifica uno strido continuato, ossia un «gri ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...