Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] due frasi come Il criceto è morto e Il criceto non è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra gli aggettivi morto e vivo (in quanto la negazione di uno dei due termini comporta la necessaria affermazione dell’altro) e dell’uso della ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] e scritto da Doriano Zurlo. Ecco le puntate finora pubblicate: L'altalenaLa collisioneIl clichéLo sguardoL'aggettivo/1L'aggettivo/2L'aggettivo/3L'aggettivo/4L'aggettivo/5 Immagine di copertina: in un dipinto medievale, una banda di conigli si ribella ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] primo acchito, sembra che non abbia alcunché di diverso dalle altre, ma, a ben vedere, essa si arricchisce dell’aggettivo participiale “persistente”, elemento del discorso con il quale l’atto del sentire acquisisce una durata. Odio, come scopriremo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] rinviano al referente esprimendo un giudizio su di esso, tale da orientare il punto di vista di chi legge] e aggettivi relativi), favorita anche dal bagaglio lessicale di cui Boccaccio, ultima delle tre corone, poteva beneficiare dopo circa un secolo ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] replica di un gioco a quiz (già trasmesso tra il 2018 e il 2019), durante la quale si sosteneva che l’aggettivo cioccolatoso non era stato ammesso dalla Crusca e ci si interrogava sul motivo di questa esclusione, visto che petaloso era stato invece ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] 311-312)].Sulla base del presupposto storico-semantico scelto, un primo caso di derivazione interessante è quello dell’aggettivo cordiale, di solito adottato nelle comunicazioni formali. In particolare, è diffuso nelle conclusioni di certe lettere di ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la sillaba centrale, di “marticus”, aggettivo usato per indicare un seguace del dio Marte: dunque un parente strettissimo di Martino.L’Anna e il Marco di Dalla sono ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] , e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già Anticoli fino al 1911, da cui l’aggettivo etnico anticolàno accanto a fiuggino) per l’importanza turistica del toponimo, già esistente come frazione; Manduria-Ta, localmente ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] in massa proprio da loro. I titoli “lerci”Per capire ancora meglio lo stile, prendiamo altri titoli “lerci” (l’aggettivo viene usato anche in pubblicazioni scientifiche, come vedremo) pubblicati nel 2024 e dedicati a vari settori della cronaca (nera ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello studio dei memi e della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012, il Vocabolario Treccani.it ha registrato la parola meme (dall'inglese meme, a sua volta ricavato dal ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...