La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] dubita fin dalla prima età scolare; eppure, anche dopo un’indagine preliminare, ci si accorge che si tratta di un aggettivo “prettamente femminile”, una sorta di attributo uterino, per così dire, essendo l’utero nutriente e generatore di vita. Grazie ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] ciclo di interventi Suggerimenti per il copywriter in erba è curato e scritto da Doriano Zurlo. Ecco le puntate finora pubblicate: L'altalenaLa collisioneIl clichéLo sguardoL'aggettivo/1L'aggettivo/2L'aggettivo/3L'aggettivo/4L'aggettivo/5L’ironia/1 ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] e scritto da Doriano Zurlo. Ecco le puntate finora pubblicate: L'altalenaLa collisioneIl clichéLo sguardoL'aggettivo/1L'aggettivo/2L'aggettivo/3L'aggettivo/4L'aggettivo/5 Immagine di copertina: in un dipinto medievale, una banda di conigli si ribella ...
Leggi Tutto
Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] per conversione, un cambio di categoria grammaticale. Maturato da participio passato del verbo maturare passa a essere anche un aggettivo nell’accezione di ‘che ha raggiunto la maturazione’ (detto di un frutto; oppure di una persona che ha conseguito ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di chiamarsi Boville Èrnica-Fr, riprendendo insieme il toponimo latino di una città che si vuole sorgesse in loco e l’aggettivo riferito al popolo che l’abitava, gli Ernici. Nel 1928 Piperno tornava a chiamarsi Priverno-Lt, col nome dell’antico ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] primo acchito, sembra che non abbia alcunché di diverso dalle altre, ma, a ben vedere, essa si arricchisce dell’aggettivo participiale “persistente”, elemento del discorso con il quale l’atto del sentire acquisisce una durata. Odio, come scopriremo ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] rinviano al referente esprimendo un giudizio su di esso, tale da orientare il punto di vista di chi legge] e aggettivi relativi), favorita anche dal bagaglio lessicale di cui Boccaccio, ultima delle tre corone, poteva beneficiare dopo circa un secolo ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] replica di un gioco a quiz (già trasmesso tra il 2018 e il 2019), durante la quale si sosteneva che l’aggettivo cioccolatoso non era stato ammesso dalla Crusca e ci si interrogava sul motivo di questa esclusione, visto che petaloso era stato invece ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] usata dai rapper statunitensi. La seconda parte della barra contiene un’espressione in francese e una parola araba unite da una preposizione e un aggettivo possessivo italiani. L’uso di ommy (‘mia madre’) invece di omm (‘madre’) significa che l ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] Studio Ovale della Casa Bianca («She’s a fantastic person and doing a great job. And our relationship is is great»). Ma l’aggettivo pare che fosse già stato usato da Trump il 9 dicembre 2024, dopo un incontro a Parigi a margine della riapertura della ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...