Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] trasporto passeggeri’, dal Ferdinand von Zeppelin [1838-1917], ingegnere tedesco che lo inventò) o meno (sudekumizzato, aggettivo riferito ai socialisti che, alla vigilia dell’intervento militare italiano nella Prima guerra mondiale, aderivano alla ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] per i termini basilari della disciplina in questione, esistono in italiano appena tre sostantivi, archivio, archivista; archivistica, ed un aggettivo, archivistico, -a, buoni per tutti gli usi», Lodolini, 1987); e si fanno sentire ancora gli effetti ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] al jazz, per attribuire a un genere la tendenza all’innovazione e alla sperimentazione, traducendosi propriamente come ‘musica aggiornata’ (GRADIT 2007; OED, s. v. progressive). Negli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] libro, quello più ampio (capitoli III-VI), contiene un’antologia, si direbbe quasi una girandola talvolta «esilarante» (l’aggettivo è dello stesso Brando) di quanto si trova scritto sul medioevo nei media italiani. L’ordinamento è paratattico, con ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] ) salta fuori come una difficoltà di partenza.Superato, in un modo o nell’altro, l’istinto a censurare qualunque aggettivo che in lingua italiana suonerebbe come insopportabile panegirico del proprio lavoro e/o delle proprie idee, suggerendo quella ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] (rusca) a Nole e Usseglio-To; Vignat da un luogo coltivato a viti a Rocca Canavese-To e Racconigi-Cn);– derivate da aggettivi etnici: Alet ‘di Ala’ (verosimilmente Ala di Stura-To) a Coazze e Giaveno; Balmet ‘di Balme-To’ (o proveniente da una delle ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] che comunemente si riportano sono quelli della confusione fra il conflitto e l’abuso, dell’abuso dell’aggettivo tossico, o dell’uso degli aggettivi borderline, narcisista e psicopatico in assenza di diagnosi mediche. Sebbene l’abuso dei termini del ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] dell’italiano. Di particolare interesse l’esempio del nome maschile albero, dal nome femminile latino arbŏre(m), e l’aggettivo arboreo, voce dotta derivata dal latino arbŏrěu(m):La voce italiana – avverte Trifone – presenta sia il cambio di genere ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] di lettera S maiuscola: il serpente non è però parte della storia del luogo, ma una deformazione di aspro: Aspro aggettivo può alludere a un luogo difficile, scosceso, impervio; se sostantivo, è il palo grande da vigneto.Abriola-Pz (nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] passato colonialeAnche nella lingua del cibo i deonimici sono pochi, di là dai pur non numerosi casi di composto alla + aggettivo (anatra alla pechinese), alla/di + toponimo (riso alla Yangzhou, ossia quello che in Italia va più comunemente sotto il ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...