In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] 311-312)].Sulla base del presupposto storico-semantico scelto, un primo caso di derivazione interessante è quello dell’aggettivo cordiale, di solito adottato nelle comunicazioni formali. In particolare, è diffuso nelle conclusioni di certe lettere di ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] quattro film che contenevano frasi, o più precisamente parole, in lingua italiana porta a interrogarsi su cosa intendiamo con l’aggettivo «italiano» quando lo riferiamo a un film. Tutto ambientato in una villa situata nel Nord Italia, ma senza che vi ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] da un denotandum che rappresenta il vero toponimo distintivo: il nome di un possessore, un nome di famiglia, un aggettivo legato al nome precedente del territorio, un agionimo, ecc.;• al Medioevo (ma anche all’età moderna) appartiene il gruppo ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] linguistica sono condizioni necessarie, ma non sufficienti per la vita democratica (De Mauro 2018: 58).È forse l’aggettivo democratico che accompagna il sintagma educazione linguistica a disturbare? Potrebbe essere, tanto più che De Mauro in anni ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] seguito da un altro verbo, il quale invece fornisce il significato lessicale necessario alla frase in oggetto (da qui l’aggettivo principale); questi due verbi sono connessi da un elemento coordinativo congiuntivo o un suo corrispettivo (ad es., e in ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] Anche in caso di po’, quindi poco troncato. Però, sulla vostra pagina del vocabolario, dove si parla dell’aggettivo poco https://www.treccani.it/vocabolario/poco/ Dal punto 4 in poi abbiamo innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] ,nel dialetto napoletano e nell’italiano regionale campano la parola pezzotto e i suoi derivati, il verbo (ap)pezzottare, l’aggettivo verbale (ap)pezzottato e il nome d’agente pezzottaro, hanno un valore semantico che rimanda all’idea di ‘falso ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] diversa: «Emiliano è stato salvato ieri dal voto di Cinque Stelle e Azione». La traduzione della metonimica Azione nell’aggettivo calendiano è, dunque, tutta giornalistica. Le 140 parole (o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] quello che vuole, prende iniziativa e non si fa problemi a reclamare la sua aura irriverente. Nome derivato dall’aggettivo bad (‘cattivo’) con l’aggiunta del suffisso diminutivo e colloquiale -ie, tipico dell’inglese informale, rappresenta l’ideale ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] per interpretare il mondo, e, pur diffidando del rapporto fra le parole e le cose, per scrivere un libro letterario, aggettivo che altri userebbero con sprezzo o con sospetto, se non come sinonimo di antiquato. «Siamo finiti qui, con la letteratura ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...