Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] quello che vuole, prende iniziativa e non si fa problemi a reclamare la sua aura irriverente. Nome derivato dall’aggettivo bad (‘cattivo’) con l’aggiunta del suffisso diminutivo e colloquiale -ie, tipico dell’inglese informale, rappresenta l’ideale ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] per interpretare il mondo, e, pur diffidando del rapporto fra le parole e le cose, per scrivere un libro letterario, aggettivo che altri userebbero con sprezzo o con sospetto, se non come sinonimo di antiquato. «Siamo finiti qui, con la letteratura ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la sillaba centrale, di “marticus”, aggettivo usato per indicare un seguace del dio Marte: dunque un parente strettissimo di Martino.L’Anna e il Marco di Dalla sono ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] , e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già Anticoli fino al 1911, da cui l’aggettivo etnico anticolàno accanto a fiuggino) per l’importanza turistica del toponimo, già esistente come frazione; Manduria-Ta, localmente ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali antiche o recenti ecc. – o aggettivo etnico o altra determinazione indicante “appartenenza al territorio di”: per es. da Altavilla: > A. Irpina-Av, A. Mìlicia-Pa ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] -Eglise > Pierre-Ferme, ecc.); oppure arricchirono la parte del toponimo non bandita con un nome o un aggettivo “rivoluzionario”, scelto tra Liberté, Egalité, Fraternité, Unité, Raison, Loi, Sans-Culottes, Patriote, Tricolore, Rouge, Fidèle, Clémence ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] di questi processi e il ruolo svolto in essi della narrazione per esplorare, comprendere e dare forma al futuro. L’aggettivo imperfetti, infatti, non è da intendersi come un preludio alla distopia, ma come consapevolezza che non si sta parlando di ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] in massa proprio da loro. I titoli “lerci”Per capire ancora meglio lo stile, prendiamo altri titoli “lerci” (l’aggettivo viene usato anche in pubblicazioni scientifiche, come vedremo) pubblicati nel 2024 e dedicati a vari settori della cronaca (nera ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] digitali ha prodotto vari neologismi: come memetica, che si occupa dello studio dei memi e della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012, il Vocabolario Treccani.it ha registrato la parola meme (dall'inglese meme, a sua volta ricavato dal ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] te i due diversi significati della parola vocale.R. Vocale, diciamo come… Vocale-consonante, quindi come termine grammaticale; e vocale come aggettivo che si riferisce alla voce.D. In cronaca su Stampa Sera c’è un titolo curioso e dice: E nell’ora di ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...