Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] "educazione fisica" (o "Educazione Fisica"), come dovrei comportarmi? Questa materia scolastica è composta da un sostantivo e un aggettivo, dovrei scrivere entrambe le parole in maiuscolo?A fronte di una così accurata e minuziosa casistica viene da ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] – comicamente incastonato nell’italiano ipercólto – ai linguaggi specialistici e alla sintassi (per la microsintassi, l’anteposizione dell’aggettivo — persino di relazione – al sostantivo e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] kike». In italiano viene meno il giuramento, e resta «Non sono uno schifo di giudeo», con attenuazione dell’aggettivo (‘fetido, puzzolente’) e adattamento del gergale kike, forse derivato dalla parola yiddish kikel ‘cerchio’.Durante una riunione del ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in questione sono santi cristiani (ma non mancano echi del pantheon pagano: le varie Gioia risalgono a Iovia, aggettivo di relazione di Iuppiter), ecotoponimi se il nome allude all’architettura del luogo, almeno nella sua forma primigenia (Borgo ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] che il poeta mette in grande evidenza riservandogli il primo posto (V. n., II 1):Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto quanto a la sua propia ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] individualità e cori femminili. Sono donne per lo più belle e tutte «gentili», ‘di eletta e nobile sensibilità’, con aggettivo al grado positivo per distinguerle da Beatrice, che è costituzionalmente la «gentilissima» e che spicca su tutte le altre ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di Berlino hanno trovato le parole di molte delle loro canzoni. Non dire una parolaI CCCP non hanno fatto punk italiano, l’aggettivo giusto per loro è carpigiano. Il verbo cantare stona con la voce di Giovanni Lindo Ferretti, che è monotòno, e dunque ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] soprattutto a Serpente bianco e a Giaguaro verde. Interessante poi, soprattutto in questi due testi, l’accostamento dell’aggettivo cromatico, nella ricerca oraziana (cammello-pardo per indicare la giraffa) di una nuova nomenclatura utile negli anni d ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] della parlata giudea di Livorno, persiana ‘sorta di pan di Spagna, di forma rettangolare’ che è un prestito adattato dall’aggettivo etnico francese persienne (DI 3,701 alla nota 3), parola che in italiano ricorre (sia in forma adattata, sia in ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] se la squadra vince, o comunque soltanto per le partite casalinghe, è un “occasionale” (designato con il solo aggettivo; nemmeno “tifoso occasionale”) e spesso, se le sconfitte si susseguono, uno “sterile disfattista”. Chi frequenta la curva lo ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...