«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi composti da nome + aggettivo in cui è forte nel parlante la percezione delle due componenti distinte (ad es. capisaldi e terrecotte). Più ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] «Qualcuno va a vedere…?», e i gruppi visti risultano fighissimi o ormai spompati, cioè ormai senza nerbo, spenti. Spesso con questo aggettivo ci si riferisce a vecchie glorie ormai non più all’altezza della loro nomea. C’è chi ne ha portate in giro ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] torta di compleanno di Casey, il figlio dei Finnigan investito da Doreen: «That crazy person keeps calling». Ma l’aggettivo “matto” scompare: «Quella persona continua a telefonare».Bill Bush (Robert Downey Jr/Gaetano Varcasia) ricorda a Jerry Kaiser ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] concilianti’; lungicrinito ‘che ha i capelli lunghi’; merdatore ‘persona che defeca’; sbertolato ‘fatiscente’ («l’aggettivo è probabilmente creato a partire dal verbo arcaico sbertire ‘uccidere’»); scaldana ‘frenesia’; sorgozzonare ‘colpire alla ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , di una teoria, di una posizione ideologica (1833, StorEtim T). Le due accezioni sono correlate alle analoghe dell'aggettivo di base sostenibile, attestato dalla seconda metà del Seicento.Il libro dimostra intorno a una parola come sostenibilità, si ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] interna del libello non combacia, infatti, né con la «gioventute» e nemmeno con l’«adolescenza», senza contare poi che l’aggettivo «nuova» è abbinato a «vita» e non a «etade».Il titolo, dunque, deve essere evocativo, cosicché possa essere subito ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] dell’anima.Spetta al sito di divulgazione giuridica BLawb.it il l’utilizzo della parola “domicidio” accompagnata dall'aggettivo “legale”; il 13 gennaio 2022 è comparso un articolo intitolato proprio Domicidio legale, scritto dall’avvocato Gabriele ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] che quei fascisti non riescano ad ampliare i loro orizzonti?».Vestiti, materia e animali parlantiNon c’è dubbio che l’aggettivo politico e il sostantivo politica siano state le parole più pronunciate in tutte le lingue, specialmente nei primi giorni ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , in Giartosio, Alfabeti, I, II, III; «Certe lettere […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D, l’obeso; E, il tenone uncinato; F, in aggetto; J, l’amo o il pastorale capovolto» (Leiris) vs «Ma la J, un Jolly, rideva: di cosa? La Q aveva in ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] quasi come il fumo verde e acre di un rogo» (Moravia); e fino alla coppie di aggettivi divaricati che scattano soprattutto in presenza di un aggettivo afferente ai sensi (una delle poche indulgenze alla prosa d’arte): «Una sensualità al tempo stesso ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...