«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , particolarissimo, come quello che a capo di verso colloca un trisillabo sdrucciolo iniziante per vocale: nell’unità del sirrema aggettivo-sostantivo, già ‘slogato’ dall’arcatura, lo strappo della dialefe [tra bianchi e Omeri], se si può dire, che ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] a scopo pubblico, alle quali ci riferiremo con l’aggettivo istituzionali, non è certo una novità: basta pensare, ad esempio, come già vent’anni fa la questione fu affrontata nei Risultati del progetto di ricerca della Scuola Superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] jeans, uniformi’, dalla città di Nîmes, situata in Linguadoca, nella Francia meridionale. Attitudini umaneIn alcuni casi gli aggettivi derivati da antroponimi possono indicare le qualità morali di una persona che si distingue per azioni significative ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] in -a essendo di genere femminile). In incognito: «non: in incognito - Il cantante è giunto a Roma incognito. L’aggettivo viene dal latino incognitus» (p. 70). A livello fonologico, Egida «pronuncia sdrucciola: ègida» (p. 54), in quanto dal lat ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] è tutta giocata sul nome insopportabile del protagonista – e si noti la parziale coincidenza del significante (pros-) tra aggettivo e sostantivo – Prosdocimo (chissà se l’avevano letta Gadda, che così battezza il timido e tergiversante protagonista ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] ; si aggiungano i tanti esempi – documentabili anche nei repertori moderni di soprannomi – in cui il nome di città (o l’aggettivo corrispondente) viene attribuito a chi vi si è recato o vi ha risieduto per qualche tempo, quale che sia la ragione; non ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] una parola per indicare il colore ‘blu’ con il quale genericamente si definisce il mare: Omero usava numerosi aggettivi (γλαυκός, ἠεροειδής ἰοειδής, μαρμάρεος, μέλας, οἶνοψ, πολιός, πορφύρεος), mentre agli inizi del XX secolo il poeta Kostìs Palamàs ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] 2011), e quelle costituite da nomi di personaggi letterari, come Amleto – il cui nome fa da base all’aggettivo contenuto nella comunissima espressione dubbio amletico – e Sherlock Holmes, l’investigatore per eccellenza (cfr. Nichil 2023).Un altro ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] a una esaustiva spiegazione delle tradizionali “nove parti del discorso”, suddivise in variabili (nome, aggettivo, verbo, pronome, articolo) e invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). Una classificazione, quella offerta dall ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] graffia, pazienza, è parte del gioco»). Non è un caso che il nome di Michela Murgia emani un’aura di aggettivi che rimandano alla sfera semantica della maestrina petulante, arrogante, indisponente, se non proprio rompicoglioni o scassacazzo, e a ben ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...