• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [231]
Grammatica [121]
Lingua [215]
Lessicologia e lessicografia [92]

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me

Atlante (2022)

Cominciamo dalla fine. Nel Vocabolario Treccani.it gli avverbi in -mente sono aggregati alla voce dell'aggettivo dal quale si formano. Per esempio, Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione [...] relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò [...] del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se questa frase è corretta: "Tre gatti e un'oca grassi".

Atlante (2021)

Se si intende dire che i gatti sono grassi e l’oca pure è grassa, in questo esempio che profuma di pagine di libro di grammatica di altri tempi, allora diamo per buona la frase, certo. L’aggettivo che [...] si riferisca ai precedenti nomi maschili (plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, avrei un dubbio sull'uso di "quali" per introdurre elenchi e esempi. Ad esempio, la frase: "Lo smartphone permett

Atlante (2021)

Normalmente l'aggettivo relativo quale in funzione di introduttore di esemplificazioni viene adoperato per elencare due o più possibilità. Il difetto logico-sintattico, però, non sta tanto in quale, così [...] come viene indicato negli esempi addotti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito riguarda l’utilizzo di meglio/migliore. Mi è ben chiara la differenza di uso generale ma da tempo ho dei dubbi

Atlante (2021)

“Qual è migliore, la vita o la morte?” è certamente una formulazione lineare. “Migliore” è aggettivo usato in funzione predicativa in accordo con il nome “vita” e il nome “morte”. In tal senso, l’uso di [...] “migliore” va benissimo anche usando cosa: “co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge a un uomo dandogli del "lei", l'eventuale aggettivo vuole il maschile o il femminile? Per esempio: "Sign

Atlante (2020)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina, ed. del 1997), «l’uso ormai generale, parlato e scritto, presenta l’accordo al maschile: “lei non è sincero”. [...] Ciò non toglie che l’accordo al femminile, benché raro, possa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Calzoni grigio "chiari" o grigio "chiaro"? Si concorda al singolare o al plurale?

Atlante (2020)

Si concorda al singolare il colore basico grigio, quando seguito da altra determinazione (nome o aggettivo): calzoni grigio chiaro, calzini grigio topo. Se l’aggettivo entra in composizione con un altro [...] aggettivo in prima posizione, resta invariato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posso dire, per esempio, i miei fratelli, le mie nonne...?

Atlante (2020)

Può dire tranquillamente così, perché al plurale i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo richiedono l'articolo determinativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire: "Lasciare libero lo scivolo e i gradini" o "Lasciare liberi lo scivolo e i gradini"?

Atlante (2020)

Siamo in presenza di due sostantivi appartenenti al medesimo genere (maschile). In questo caso, l'aggettivo concorda nel genere e assume il numero plurale: lasciare liberi lo scivolo e i gradini. Cfr. [...] la garzantina Italiano di Luca Serianni (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali