• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Vorremmo aggiungere un nuovo verbo sul vocabolario: “nubefare”, da cui deriva l'aggettivo “nubefatto”. Dei sinonimi di questo

Atlante (2023)

Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la lingua italiana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato in nube’ e quindi, per estensione sema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'aggettivo 'contrastivo/a' si possa usare anche al di fuori della sfera linguistica e didattica, ovvero, a

Atlante (2023)

Analisi, esame, elemento sembrerebbero essere, portati fuori dal dominio della linguistica, nel quale prevale ampiamente l’uso del termine contrastivo, le parole più adatte a una traslazione metaforica. L’accezione di ‘distintivo-oppositivo’ può aut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vivo a Rio de Janeiro. L'aggettivo "carioca" qui è riservato a chi è nato a Rio, avendo genitori pure nati a Rio. Mentre è po

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, volevo domandarvi l'esistenza e la correttezza del termine buiosissimo, poiché non sono riuscita a trovarlo nel v

Atlante (2023)

La parola non c’è non soltanto perché le forme graduate di un aggettivo (il comparativo, il superlativo) non vengono riportate nei dizionari, a meno che non siano irregolari, ma anche perché l’aggettivo [...] buioso, toscano e letterario, non è stato regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è pre

Atlante (2023)

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘co ... Leggi Tutto

Vorrei ricevere un parere sull’uso dell’aggettivo "prossimo", esponendo il mio dubbio con degli esempi: se il 12 agosto 2022

Atlante (2022)

Pensandoci bene, non è raro che si creino ambiguità di comunicazione nell’uso dell’aggettivo prossimo nell’accezione di ‘vicino nel futuro’. Perché? Perché in realtà, come indicatore temporale, prossimo [...] ha due significati, come è riportato nel Vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gli alunni della scuola Di Donato di Roma chiedono spiegazioni sul significato dell'aggettivo "carnicino"

Atlante (2022)

È molto bella la lettera scritta, firmata e inviata all’Istituto della Enciclopedia Italiana da tanti alunni della scuola romana “Di Donato”. Mescolando concretamente i tre colori primari, la parola carnicino, che proviene dalla parola carne, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono uno studente universitario magistrale e volevo semplicemente chiederVi se relativamente all’aggettivazione del sostantiv

Atlante (2022)

Dobbiamo accontentarci di ozioso: da secoli (otto, a voler essere più precisi) l’aggettivo di relazione (la relazione, ovviamente, è con il nome ozio) funziona che è una meraviglia. Il sistema-lingua ha [...] “deciso” che c’è bisogno di un nuovo aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me

Atlante (2022)

Cominciamo dalla fine. Nel Vocabolario Treccani.it gli avverbi in -mente sono aggregati alla voce dell'aggettivo dal quale si formano. Per esempio, Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione [...] relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una riflessione relativa agli avverbi in -mente. Di norma essi vengono costituiti me fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scriviamo perché vorremmo presentare un’importante rimostranza su un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Sfoglia

Atlante (2022)

Ringraziamo le nostre due attente lettrici: la loro “importante rimostranza” verrà senz’altro presa in considerazione. Del perché termini settoriali come leccapiatti (come attributo in particolare di spatola [...] o anche, per ellissi, come aggettivo sosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali