Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participio presente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente ...
Leggi Tutto
Vocabolo di non larghissimo uso, indignitoso 'vergognoso, indecoroso' (non è registrato nel Vocabolario Treccani.it e nello Zingarelli 2014, ma è lemmatizzato nel DGU di Tullio De Mauro) è formato con il prefisso -in privativo.Attestato anche in pro ...
Leggi Tutto
Quel mio è un aggettivo predicativo, che entra in campo quando il collegamento tra l’aggettivo e il nome non avviene in modo diretto (per esempio: il mio libro), ma per mezzo di un verbo (è in questo caso), [...] come nel caso di frasi quali la vita è bel ...
Leggi Tutto
Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione [...] alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo lem ...
Leggi Tutto
Non sembra lecito graduare l'aggettivo limitrofo ‘confinante, finitimo’: si potrebbe mai dire *molto confinante di un terreno rispetto a un altro adiacente o dell'Italia rispetto alla Francia? ...
Leggi Tutto
Senz'altro sàturano (io sàturo, tu sàturi, lui/lei sàturano, noi saturiàmo, voi saturàte, loro sàturano).Si pensi anche all'accentazione dell'aggettivo sàturo. ...
Leggi Tutto
La forma superlativa dell'avverbio molto anteposta a un aggettivo esalta enfaticamente il grado superlativo che intelligente assume anche soltanto accompagnato da molto. Nella lingua colloquiale, formule [...] enfatiche di questo genere sono comuni e acce ...
Leggi Tutto
È vero: la costruzione corretta prevede la reggenza dell'aggettivo con la preposizione da: «diversa dalla sua». Probabilmente, sulla reggenza sbagliata con di influisce l'interferenza nascosta di una frase [...] molto comune come «non sono della sua opini ...
Leggi Tutto
Il problema non è se sia corretta o scorretta questa frase. Il problema è che cosa si vuol dire con questa frase. Per sua natura, l'aggettivo qualificativo ha la sua sede più idonea posposto al sostantivo. [...] Viene dunque immediatamente da pensare che ...
Leggi Tutto
Sia come sostantivo (‘persona di buone condizioni economiche’), sia come aggettivo («agiato, che ha sufficienti mezzi di vita», “Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana [...] o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economiv. benestante nel Vocabolario Treccani.it), benestante si riferisce a persone, come entità individuali (il ragioniere è ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...