• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Sono nato e vivo a Firenze ma i miei genitori erano originari del paese di Tosi, nel comune di Reggello, è possibile quindi c

Atlante (2012)

La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione [...] della tradizione dell'italiano scritto, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste l’aggettivo “sdilinquevole”, dal verbo “sdilinquire”?

Atlante (2011)

No, non esiste l’aggettivo *sdilinquevole, nel senso che non è attestato nei dizionari della lingua italiana dell’uso e nemmeno nel grande GDLI, dizionario storico della lingua italiana. *Sdilinquevole, [...] che può essere pensato come una forma occasion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissima redazione, molte volte sono i dubbi sulle cose più semplici a mettermi maggiormente in crisi. Commettere strafal

Atlante (2011)

Nel primo caso («acquisto motocicli e automobili usati»), l’aggettivo maschile usati si riferisce a entrambi i sostantivi che lo precedono. È proprio come se si scrivesse o si dicesse motocicli usati e [...] automobili usate. Il caso dell’aggettivo in ulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “grazie altrettante”?

Atlante (2011)

Altrettanto aggettivo declinabile dovrebbe accompagnarsi a grazie sostantivo. In effetti, grazie può essere sostantivo, ma, in questo caso, è maschile invariabile: ti mando tanti saluti e altrettanti grazie.Nel [...] caso della classica risposta che espri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il plurale di capogruppo?

Atlante (2011)

Emanuela LudanoNel caso dei nomi composti la modalità con la quale viene formato il plurale varia in relazione al tipo degli elementi componenti, alla loro successione (nome + aggettivo, nome + nome, verbo [...] + verbo, ecc.) e al grado di coesione. Quan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei maggiori delucidazioni sulla parola “onusiano” e sulla sua etimologia come neologismo.

Atlante (2011)

L’aggettivo onussiano (con la variante onusiano) significa ‘dell’Onu, che riguarda o è relativo all’Onu’, vale a dire all’Organizzazione delle nazioni unite. Il grande storico della lingua Bruno Migliorini [...] in Parole nuove citava a lemma come prima f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Laiano” inteso come ‘fannullone, lavativo, scansafatiche’. È di origine dialettale piemontese? Qual è la sua etimologia? È s

Atlante (2011)

Laiano è l’adattamento italiano del vocabolo di origine dialettale piemontese lajan. Il GDU di Tullio De Mauro registra laiano (aggettivo e sostantivo maschile) nell’accezione di «pigro, fannullone», attestandone [...] la prima comparsa nell’italiano scri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi risulta che il termine “vegetariano” sia stato coniato nel 1842 dalla Società vegetariana, con riferimento al latino “vege

Atlante (2011)

Dietro alla moderna famiglia europea dei “vegetariani” (inglese vegetarian, francese végétarien, tedesco vegetarisch [aggettivo] e Vegetarier/Vegetarienin [sostantivo maschile/femminile], spagnolo castigliano [...] vegetariano, italiano vegetariano, porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Svolgendo esercizi di analisi grammaticale con i miei alunni mi è sorto un dubbio relativo all’analisi degli aggettivi posses

Atlante (2011)

Mio = aggettivo (o pronome, a seconda dei casi, ovviamente) possessivo 1a persona maschile singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un paio di dubbi. Si può dire: “in concomitanza a...”? e “coerentemente a...”? O si possono solo utilizzare la forme “i

Atlante (2011)

Le due locuzioni preposizionali dovrebbero assumere la reggenza tipica di sostantivo, aggettivo o verbo cui sono associati. In entrambi i casi, dunque, l’uso di con è perfetto. Ciò non toglie che la costruzione [...] con a sia possibile (il Vocabolario Tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali