La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione [...] della tradizione dell'italiano scritto, c ...
Leggi Tutto
No, non esiste l’aggettivo *sdilinquevole, nel senso che non è attestato nei dizionari della lingua italiana dell’uso e nemmeno nel grande GDLI, dizionario storico della lingua italiana. *Sdilinquevole, [...] che può essere pensato come una forma occasion ...
Leggi Tutto
Nel primo caso («acquisto motocicli e automobili usati»), l’aggettivo maschile usati si riferisce a entrambi i sostantivi che lo precedono. È proprio come se si scrivesse o si dicesse motocicli usati e [...] automobili usate. Il caso dell’aggettivo in ulti ...
Leggi Tutto
Altrettanto aggettivo declinabile dovrebbe accompagnarsi a grazie sostantivo. In effetti, grazie può essere sostantivo, ma, in questo caso, è maschile invariabile: ti mando tanti saluti e altrettanti grazie.Nel [...] caso della classica risposta che espri ...
Leggi Tutto
Emanuela LudanoNel caso dei nomi composti la modalità con la quale viene formato il plurale varia in relazione al tipo degli elementi componenti, alla loro successione (nome + aggettivo, nome + nome, verbo [...] + verbo, ecc.) e al grado di coesione. Quan ...
Leggi Tutto
L’aggettivo onussiano (con la variante onusiano) significa ‘dell’Onu, che riguarda o è relativo all’Onu’, vale a dire all’Organizzazione delle nazioni unite. Il grande storico della lingua Bruno Migliorini [...] in Parole nuove citava a lemma come prima f ...
Leggi Tutto
Laiano è l’adattamento italiano del vocabolo di origine dialettale piemontese lajan. Il GDU di Tullio De Mauro registra laiano (aggettivo e sostantivo maschile) nell’accezione di «pigro, fannullone», attestandone [...] la prima comparsa nell’italiano scri ...
Leggi Tutto
Dietro alla moderna famiglia europea dei “vegetariani” (inglese vegetarian, francese végétarien, tedesco vegetarisch [aggettivo] e Vegetarier/Vegetarienin [sostantivo maschile/femminile], spagnolo castigliano [...] vegetariano, italiano vegetariano, porto ...
Leggi Tutto
Le due locuzioni preposizionali dovrebbero assumere la reggenza tipica di sostantivo, aggettivo o verbo cui sono associati. In entrambi i casi, dunque, l’uso di con è perfetto. Ciò non toglie che la costruzione [...] con a sia possibile (il Vocabolario Tr ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...