• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Volevo sapere se l'aggettivo squisito è un aggettivo qualificativo di grado superlativo o positivo. Il dubbio mi è sorto in q

Atlante (2010)

Il dubbio è comprensibile, comprensibilissimo... Squisito è un aggettivo che sembra esprimere una qualità impossibile da accrescere, diminuire o svilire (al pari di ottimo, insomma). Sembra, in particolare, [...] da forma di grado positivo qual è (a diffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'aggettivo/pronome "questa" è soggetto a elisione o troncamento?

Atlante (2010)

Con questo / questa siamo di fronte a un caso di elisione, fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Questo [...] (aggettivo e pronome dimostrativo) può eliders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

All’ufficio postale ho letto un cartello che dice: “Consegna posta inesitata”. Che cosa significa l’aggettivo “inesitata”?

Atlante (2010)

Nel Dizionario Devoto-Oli 2004-2005 leggiamo la definizione di inesitato: «aggettivo – Di corrispondenza non giunta a destinazione o di merce rimasta invenduta: lettera inesitata; una partita di frutta [...] inesitata». Il termine, di ambito burocratico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il verbo relativo all'aggettivo "itinerante"?

Atlante (2010)

Monia RossiItinerante 'che si muove da un luogo all'altro' è vocabolo attestato nell'italiano scritto dal 1827, in uno dei Saggi di letteratura italiana del Foscolo: «I novellatori essendo per lo più anch'essi itineranti nel Medio Evo propagavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la differenza sostanziale tra "ineducato" e "maleducato" e come aggettivo qual è quello più indicativo di scorrettezza

Atlante (2010)

Rita Di RubboIl Vocabolario della lingua italiana Treccani alla voce ineducato specifica: «È meno grave di maleducato e indica piuttosto la mancanza, in una persona, di una sufficiente educazione, non solo morale e sociale ma anche intellettuale; pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste l’aggettivo “mercuriale”? E cosa significa? Ha senso la frase “il cane corre di lato, alacre e inutilmente mercuriale”

Atlante (2010)

Mercuriale ‘vivace, scaltro’ (in questa accezione nell’italiano scritto dal 1957) si riconnette con altri aggettivi apprezzativi derivati da nomi di pianeti e corpi celesti. Di questi aggettivi, molti [...] sono marchiati semanticamente da caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non capisco come mai nell’espressione “sancta sanctorum” viene usato un aggettivo con funzione di sostantivo. Qual è la tradu

Atlante (2010)

L’espressione latina sancta sanctorum ricalca l’equivalente greca tà hágia tôn hagíōn ‘le parti sante delle sante’, vale a dire ‘le più sante’. A sua volta, il greco traduceva un’espressione ebraica dal significato corrispondente. In latino e in gre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice "otto e mezzo" oppure "otto e mezza"?

Atlante (2010)

Silvia Gallo Ci sono casi di tipo avverbiale dell’aggettivo mezzo che sono da tempo fonte di dubbio e oscillazione. Primo caso, quando mezzo precede un aggettivo: si scriverà e si dirà, per esempio, l’anziana [...] signora camminava mezzo storta, sottolin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere e c’è differenza tra “uomo colto” e “uomo di cultura”?

Atlante (2010)

V’è un’ampia possibilità di sovrapposizione negli usi dell’aggettivo colto ‘istruito, che ha cultura’ e della locuzione preposizionale di cultura ‘colto’. Siamo in presenza di una sinonimia che permette [...] di adoperare indifferentemente l’aggettivo o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come interpretare la parola «costruttività»?

Atlante (2010)

Marco PogacnikIl sostantivo costruttività deriva dall’aggettivo costruttivo. Ecco la definizione che di costruttività dà il Vocabolario Treccani: «L’essere costruttivo, in senso figurato, cioè volontà [...] di mettere in pratica idee e proposte, spirito p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali