Paola PetriniA occhio e croce, nel risicato contesto che viene proposto, pleonastico potrebbe valere, in senso estensivo, ‘inutile, superfluo, non necessario’. L’aggettivo pleonastico ‘di pleonasmo, che [...] costituisce pleonasmo’ si riferisce in senso p ...
Leggi Tutto
Eliana LocciSi possono usare indifferentemente anestesia epidurale e anestesia peridurale. L'aggettivo durale in anatomia significa 'relativo alla dura madre'. Dura madre (sintagma che proviene parte dall'arabo, [...] parte dal greco - attraverso il latin ...
Leggi Tutto
Enzo Nadalutti Sia il sostantivo deficienza, sia l’aggettivo deficiente conservano la –i– etimologica delle corrispettive forme latine sulle quali sono esemplati: deficientia(m), deficiente(m). Naturalmente, [...] per quanto riguarda il sostantivo, ciò va ...
Leggi Tutto
Francesco NovielloPrediletto, participio passato del verbo prediligere, viene usato in italiano anche come aggettivo e come sostantivo, nel significato di 'che, chi è amato più degli altri; che, chi viene [...] preferito a tutti gli altri'. È attestato pe ...
Leggi Tutto
Paola PetriniL’aggettivo grato in italiano ha sostanzialmente tre significati. Il primo è ‘gradito, ben accetto’ (non potresti farmi cosa più grata; Li occhi [della Vergine, ndr] da Dio diletti e venerati, [...] / Fissi ne l’orator, ne dimostraro / Quanto ...
Leggi Tutto
Stefy SancaLa locuzione farla franca trae probabilmente le sue origini da un significato particolare dell'aggettivo franco, significato che ha una lunga serie di attestazioni, a partire dal XIII secolo, [...] nella lingua letteraria e soprattutto nella li ...
Leggi Tutto
Angela BazzoliSì, si scrive con l'apostrofo. Siamo di fronte a un caso di elisione, fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della [...] parola successiva. Questo (aggettivo e pronome ...
Leggi Tutto
Eugenia CalabreseEntusiasta appartiene alla categoria dei «nomi di genere comune». Si tratta di quei nomi che possiedono un'unica forma nel maschile e nel femminile (cantante, nipote, negoziante). Sarà [...] l'articolo o l'aggettivo che accompagna il nome ...
Leggi Tutto
Furio EspositoL'aggettivo italiano morganatico deriva dal latino medievale morganaticus che, a sua volta, deriva da morganatus, adattamento del tedesco antico morgangeba, corrispondente al tedesco moderno [...] Morgengabe, composto di Morgen "mattina" e G ...
Leggi Tutto
Pietro PogrileCome dal sostantivo finanza deriva il verbo finanziare, così dall'aggettivo finanziario deriva il verbo finanziarizzazione. La prima volta che in un testo scritto (l'articolo di un giornale, [...] «Italia Oggi») compare il sostantivo finanzi ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...