• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Mi è venuto un dubbio leggendo un manifesto, si scrive “quest’occhio” oppure “quest occhio”?

Atlante (2010)

L’aggettivo e pronome dimostrativo questo davanti a vocale si elide, similmente a quanto accade alla forma dell’articolo determinativo lo. Nell’uso scritto, però, per quanto riguarda questo, è sempre più [...] invalsa l’abitudine a mantenere la forma pien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire “spesse volte”, essendo “spesso” un avverbio non ha plurale

Atlante (2010)

Florenza MonnaÈ corretto, poiché esiste uno spesso avverbio (esempio: andare spesso al cinema), invariato, che deriva per etimo da uno spesso aggettivo (a sua volta dal latino spĭssum), il quale ha, tra [...] i suoi significati, quello di ‘frequente, nume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È diffuso l'uso del termine corsivo per indicare il minuscolo. Chiedo se ciò è corretto.

Atlante (2010)

Luigi FarloccoNon è corretto. Corsivo è un uso sostantivato (risalente alla fine del XV secolo) dell'aggettivo corsivo, riferito inizialmente ai caratteri usati nella scrittura a mano, che erano caratterizzati [...] dall'inclinazione verso destra, in cont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché una donna in attesa di un bimbo è «incinta», qual è l'etimologia della parola?

Atlante (2010)

Francesca Lo GiudiceL'aggettivo italiano incinta è largamente usato per indicare la condizione di una donna che è in stato di gravidanza ed ha le sue prime attestazioni già nel XIII secolo, in particolare, [...] si può ricordare il seguente passo di Jacop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto, con la parola "mamma", dire "la mia mamma" oppure "mia mamma".

Atlante (2010)

Alla voce mamma del Vocabolario della lingua italiana Treccani si legge: «vuole sempre l'articolo quando è preceduta da aggettivo possessivo (la mia mamma, la tua mamma, ecc.), mentre l'uso o l'esclusione [...] dell'articolo dopo preposizione dipende da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa è la "mala parata" di espressioni del tipo "vista la mala parata, ha rinunciato a proseguire"?

Atlante (2010)

Amelia Di LazzaroVedere la malaparata (o mala parata) significa 'rendersi conto, prendere atto che la situazione è difficile da risolvere o può avere sviluppi non produttivi, pericolosi, dannosi'. Mala [...] parata combina l'aggettivo antico e letterario m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si chiamano (se hanno un nome) quelle parole che derivano da personaggi? Ad esempio “linciaggio”, “sciovinista”, “stacan

Atlante (2010)

Vittoria ParadisiUna parola che deriva da un nome proprio si chiama deonomastico. L’etimologia è trasparente: il prefisso de-, che indica derivazione, e l’aggettivo onomastico ‘relativo a un nome proprio’ [...] (da noi, onomastico è anche il giorno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Seguendo un prestigioso corso di enogastronomia mi sono imbattuto in un docente che usava spesso il termine "edibile" invece

Atlante (2010)

Marco PistoniFino a pochi anni fa l'aggettivo più adoperato, a parte commestibile, era edùle, che però è d'uso più tecnico, mentre commestibile è di ampio uso commerciale; basti pensare all'espressione [...] generi commestibili per significare 'generi ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In sardo esiste una parola, "ingudru" (o "ingurdu") che significa 'coltello non affilato, non tagliente'. In italiano, uno de

Atlante (2010)

Giuseppe MacisSi capisce la perplessità del signor Macis di fronte a smussato, perché, in senso proprio, l'aggettivo si riferisce a uno spigolo o a un angolo (specialmente di elementi architettonici o [...] di strutture metalliche o lignee) resi meno acut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua

Atlante (2010)

Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica [...] di queste lingue, il sistema ha subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali