• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

Si può inserire in un gioco, come parola italiana, il superlativo assoluto di geniale, «genialissimo»; e, più in generale, il

Atlante (2010)

È comprensibile che possa sorgere qualche dubbio su una parola come geniale, un aggettivo che appartiene alla categoria esprimente qualità impossibili da accrescere, diminuire o svilire. Come non possiamo [...] creare il superlativo di intelligentissimo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Uso il termine “attatamente” per dire che una cosa è stata fatta apposta, cioè intenzionalmente. Non ritrovo la parola in nes

Atlante (2010)

Invano si cercherebbe il lemma attatamente in un dizionario della lingua italiana (on line o su carta). Con più frutto si potrebbe cercare l’avverbio modale artatamente, trovandolo accanto all’aggettivo [...] ormai antiquato artato ‘fatto ad arte, con art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice "accuminati" o "acuminati"? Il primo, scritto da mio figlio in un tema, è stato corretto dall'insegnante con il secon

Atlante (2010)

Giorgio BartoloniL'insegnante di suo figlio, egregio signor Bartoloni, è stato... corretto nel correggere. Acuminato 'aguzzo' è un aggettivo che, attraverso la forma del participio passato, proviene dal [...] verbo acuminare 'appuntire, aguzzare'. È attes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi inoltro la presente e-mail con la quale sono a chiedervi spiegazioni su una locuzione che non trovo sui dizionari: “a tutt

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale a tutta prima è di solito registrata nei dizionari della lingua italiana dell’uso sotto il lemma primo (aggettivo numerale, sostantivo e avverbio). Si veda, per esempio, il Grande [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

So che i colori che terminano in “-e” hanno due uscite, ma ho qualche incertezza per il colore “marrone”. Il plurale è “marro

Atlante (2010)

L’aggettivo marrone varia normalmente nel numero: una scarpa marrone, due scarpe marroni. La grammatica Italiano di Luca Serianni (garzantina) segnala che gli aggettivi di colore invariabili per genere [...] e numero sono amaranto, blu, indaco, lilla, ros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali