• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [231]
Lingua [215]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [92]

In tedesco possiamo dire "Spaghetti carbonari?? Spaghetti amatriciani??"

Atlante (2019)

In italiano, naturalmente, questi adattamenti sono un'assurdità, perché la locuzione ALLA (AL, ALLO: vedi per esempio spaghetti allo scoglio, cioè condito con cozze, vongole, polpa di granchio ecc.) + [...] aggettivo o sostantivo è cristallizzata, non si p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Com'è corretto dire: ti auguro le migliori fortune o le meglio fortune?

Atlante (2019)

Meglio è un avverbio e serve per rafforzare un verbo: è meglio fare così, capisco meglio il tedesco che l’inglese. Migliore invece è un aggettivo e serve a caratterizzare un nome: il miglior risultato, [...] i migliori anni. Usare meglio al posto di migli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Montagna è derivato di "monte" o primitivo? Cannone è derivato o accrescitivo alterato?

Atlante (2019)

Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, su diversi articoli ho trovato la parola "germofobo" (anche su Repubblica!); la versione corretta non dovrebbe essere

Atlante (2019)

Francamente, più che preoccuparsi se si deva usare germofobo o germofobico (il dubbio comunque si risolverà presto pensando a altre coppie come omofobo sostantivo e omofobico aggettivo), bisognerebbe preoccuparsi [...] di non usare – come spesso invece fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quesito: "Mio padre, sul quale quel po' po' di risposta era stato rovesciato", oppure devo usare il femminile, rovesciata . .

Atlante (2019)

L'uso enfatico di po' ripetuto, con valore nominale e solo al singolare, spesso preceduto dall'aggettivo dimostrativo quello, è diffusissimo nella lingua comune, caratterizzandosi come colloquiale e tipico [...] in prevalenza della lingua parlata. Certo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Navigando sul web ho visto varie versioni, discordanti tra loro, per quanto riguarda la pluralità della frase "Ho due cani pa

Atlante (2019)

I nomi (lessemi complessi) risultanti dalla giustapposizione di due nomi, come conferenza stampa o parola chiave al plurale flettono solo il primo componente: conferenze stampa, parole chiave. Un eventuale [...] aggettivo aggiunto, concorderà col nome fles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una domanda in relazione a questa vostra frase: "Da qui (dall'Italia) si ha l'impressione che in tedesco il tipo "Spaghetti c

Atlante (2019)

Purtroppo non basta la traduzione letterale per tradurre bene da una lingua all'altra. E anche il punto di vista morfologico (in questo caso passaggio di categoria da aggettivo a sostantivo) può essere [...] insufficiente. Si tratta di costruzioni che van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere TUTTE le forme corrette di articolo + aggettivo possessivo + nome di persona di parentela, esempio: è corretto

Atlante (2018)

Pensiamo di fare cosa utile riportando di seguito quanto Federico Faloppa ha scritto sotto la voce nomi di parentela nell’Enciclopedia dell’italiano diretta da Raffaele Simone: «Se i nomi di parentela [...] sono accompagnati da un aggettivo possessivo occo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per segnalare la mancanza dell'aggettivo "autotelico" nel vostro autorevole Vocabolario. Mi chiedo quale sia la motiva

Atlante (2018)

Detto di un atto che pone nel proprio svolgimento il fine della propria realizzazione, l’aggettivo autotelico ha una serie, non ampia, di attestazioni in testi di carattere filosofico, sociologico, psicologico. [...] Il termine è formato con componenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Che cosa" in analisi grammaticale: aggettivo o pronome? Ho trovato entrambe le risposte in libri e siti. Gradirei un chiarim

Atlante (2018)

Non è un gran vantaggio fare l’analisi grammaticale di che cosa, comunque ecco qui: che, in questo caso, nell’accezione di ‘quale’, funge da aggettivo, accompagnandosi al sostantivo cosa. Più interessante [...] sarebbe ricordare la gerarchia di formalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
Leggi Tutto
Enciclopedia
aggettivo
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...
aggettivo
aggettivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali